Posts

Showing posts from November, 2021

Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese - Edilportale.com

Image
30/11/2021 - I nuovi obblighi su visto di conformità e congruità delle spese, introdotti dal Decreto “Antifrode” ( DL 157/2021 ), hanno creato dubbi tra i contribuenti. Per risolverli, l’Agenzia delle Entrate ha emanato delle linee guida, contenute nella circolare 16/E/2021 .   Visto di conformità e congruità delle spese per ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni, bonus facciate La circolare spiega che, per ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate, i nuovi obblighi entrano in gioco solo in caso di cessione del credito o di sconto in fattura.   L’attestazione della congruità delle spese deve riferirsi a lavori che siano almeno iniziati e deve certificare il rispetto dei costi massimi per tipologia di intervento, in relazione ai singoli elementi che lo compongono ed al loro insieme.  La circolare spiega che per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica, l’asseverazione della congruità dei prezzi deve essere redatta sulla base del Decreto

Variante Omicron, Johnson & Johnson studia vaccino ad hoc - Adnkronos

Image
Variante Omicron, Johnson & Johnson valuterà il suo vaccino anti-Covid e per farlo sta testando il siero del sangue dei partecipanti agli studi sul richiamo completati e in corso, così da verificare l'attività neutralizzante contro il nuovo mutante. Allo stesso tempo l'azienda Usa sta lavorando a un vaccino specifico contro la variante Omicron e lo porterà avanti a seconda delle necessità. E' quanto spiega J&J in una nota in cui fa il punto sulle attività relative al nuovo mutante. Dalla comparsa della pandemia di Covid, si legge nella nota, "Johnson & Johnson ha monitorato da vicino le nuove varianti emergenti di Covid-19. In collaborazione con gruppi accademici in Sudafrica e in tutto il mondo, l'azienda ha valutato l'efficacia del suo vaccino per diverse varianti, compresa la nuova variante Omicron che si sta diffondendo rapidamente. Omicron, sottolinea Mathai Mammen, Global Head di Janssen Research & Development, J&J, "evidenzia l

Le Borse Europee e Wall Street sotto pressione con Powell - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - MILANO, 30 NOV - Ennesima giravolta del listini del Vecchio Continente che tornano a incresparsi nel finale di seduta seguendo Wall Street e in scia all'audizione al senato americano della presidente della Fed, Jerome Powell che ha tra l'altro aperto alla possibilità di un'accelerazione del processo di riduzione di acquisti di asset nonostante Omicron.     La corrente di vendite non risparmia nessuna Piazza. Il Dow Jones perde l'1,55% a 34.597,12 punti, il Nasdaq cede l'1,45% a 15.550,21 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,46% a 4.587,49 punti.     Milano arriva ad un passo dalla parità e poi nel giro di poco cede lo 0,88% a 25.812 punti. Francoforte perde lo 0,92%, Parigi lo 0,73% e Londra lo 0,54%. Madrid è la peggiore con l'Ibex a -1,32%. Risale anche lo spread tra Btp e Bund che si porta a 130 punti con il rendimento del decennale italiano che sale allo 0,96%. (ANSA).     Adblock test (Why?) Le Borse Europee e Wall Street

Gas ai massimi, ora è allarme energia: “Rischiamo il blackout” - Nicola Porro

Image
Dimensioni testo Inflazione , energia e conti pubblici , ecco perché la contingente situazione che viviamo sui mercati rischia di diventare esplosiva per il nostro Paese. E in più, come vi avevamo già anticipato qualche settimana fa in questi due articoli , ora anche dalla politica arriva l’allarme per possibili problemi di erogazione di gas anche nel nostro paese nei periodi più freddi dell’anno. E’ stato Giorgetti in mattinata a parlarne. Viviamo in un contesto particolare in cui sarà determinante poter contare su un’autorevolezza politica , istituzionale e capace di forti confronti e mediazioni a livello europeo. Eccovi spiegato il perchè di tutto questo. Il dato inflativo al 3% rappresenta un forte campanello d’allarme per i conti pubblici e privati del nostro Paese. Se questo tasso poi lo combiniamo con quello tedesco, appena misurato al 6%, ecco che la situazione rischia di farsi ancor più pericolosa. Ma cerchiamo di mettere un po’ d’ordine in tutto quello che

Rincaro bollette, Giorgetti: non è da escludere un black out energetico in Ue - TGCOM

Image
30 novembre 2021 13:07 "E' importante sterilizzare nel modo più equo possibile l'impatto del rincaro delle bollette sulle famiglie e le imprese" E' necessario, ha quindi sottolineato il ministro, "evitare la possibilità di andare in black out".  Leggi anche contenuto sponsorizzato Vodafone I vecchi smartphone? Possono avere una seconda vita Invece di diventare rifiuti, grazie a Vodafone i dispositivi elettronici usati entrano nell’economia circolare attraverso il ricondizionamento per farsi motore di iniziative di inclusione. E se sono ancora in buono stato possono essere usati per ottenere sconti sul nuovo: ecco come scopri di più Promozione Toscana La Toscana d’autunno, terra di relax ed emozioni In una terra di eccellenze e di bellezze uniche, tra tesori culturali e borghi ricchi di storia, tradizione enogastronomica e paesaggi da dipinto, per rigenerarsi basta un weekend in uno dei tanti centri termali, e per

Powell e Yellen: da Omicron una nuova sfida all’economia - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura È ora che la Federal reserve, la banca centrale americana, smetta di parlare di inflazione «transitoria». Lo ha detto il presidente dell’istituto, Jerome Powell, durante la testimonianza di fronte alla commissione bancaria del Senato Usa. «Per molti, transitorio è associato a ’breve termine’, ma per noi è associato a un’inflazione che non lasci un segno permanente sui prezzi - ha spiegato - Credo sia probabilmente il momento giusto per ritirate il termine ’transitorio’». Powell ha aperto a una riduzione anticipata dell’acquisto di titoli di Stato: «Non abbiamo ancora preso una decisione sulla riduzione degli acquisti ma i dati di novembre su inflazione, salari, consumi mostrano che a questo punto l’economia americana è molto forte e le pressioni inflazionistiche molto alte - ha detto - Perciò, secondo me, sarebbe appropriato valutare una riduzione dei nostri acquisti di titoli, cosa che abbiamo già annu

Il gas vola oltre i 100 euro ad Amsterdam. Giorgetti: «Non è da escludere black out europeo» - Il Messaggero

Corrono i prezzi del gas in vista di alcune aste che daranno il polso della disponibilità di Mosca ad aprire i rubinetti verso l'Europa e in scia all'irrigidimento delle temperature che dovrebbe interessare il Vecchio Continente nelle prossime due settimane. I future sul gas contrattati alla Borsa di Amsterdam, benchmark del prezzo del gas europeo, avanzano del 6,2% a 99,2 euro per megawattora, dopo aver toccato un massimo di 101 euro. In forte rialzo, segnala Bloomberg, anche i prezzi dell'elettricità a dicembre di Germania (+20% a 241 euro al megawattora) e Francia (+21% a 384 euro) registrati su European Energy Exchange mentre il gas di Londra avanza del 5,7% a 257 pence. APPROFONDIMENTI Giorgetti: non da escludere black out energetico «Un black out a livello europeo non è da escludere rispetto all'attuale assetto dell'approvvigionamento energetico». Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti durante l'assemblea di Confartigiana

Inflazione novembre al 3,8%, ai massimi da 13 anni: caro prezzi da 1.300 euro a famiglia - Corriere della Sera

Image
Non accenna a fermarsi il boom dell’inflazione nell’Eurozona . Secondo la stima flash di Eurostat il tasso atteso a novembre è del 4,9%, in aumento dal 4,1% di ottobre. A pesare è soprattutto l’energia (27,4%, rispetto al 23,7% di ottobre), seguita dai servizi (2,7%, rispetto al 2,1% di ottobre), prodotti industriali non energetici (2,4%, rispetto al 2,0% di ottobre) e cibo, alcol e tabacco (2,2%, rispetto all’1,9% di ottobre). In Italia il tasso dell’inflazione di novembre è stimato in crescita al 4% dal 3,2% di ottobre. Su base annua l’aumento è del 3,8% «portandosi a un livello che non si registrava da settembre 2008 », rileva l’Istat nelle stime preliminari sottolineando anche che l’inflazione di fondo sale a livelli che non si vedevano da marzo 2013. L’ulteriore accelerazione, su base tendenziale, è ancora una volta in larga parte dovuta ai prezzi dei beni energetici (da +24,9 per cento di ottobre a +30,7 per cento) e, in particolare, a quelli della componente non regolament

Germania: l'inflazione vola al 6% a novembre, supera stime - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - ROMA, 29 NOV - In Germania l'indice dell'inflazione, armonizzato agli standard Ue, è balzato al 6% a novembre su base annua dal 4,6% di ottobre. E' la stima preliminare e supera la previsione media di un +5,5%. Su base mensile si registra un rallentamento a +0,3% da +0,5% del mese prima, ma gli economisti puntavano su un -0,2%.     L'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un rialzo tendenziale del 5,2%, il maggior incremento dal 1992. (ANSA).     Adblock test (Why?) Germania: l'inflazione vola al 6% a novembre, supera stime - Ultima Ora - Agenzia ANSA Read More

Bonus facciate, confermata la proroga ma cambiano percentuale e requisiti. Ecco quali sono - BorsaInside

Image
Con la pubblicazione della bozza della Legge di Bilancio 2022 confermato il bonus Facciate ma al 60%. Cambiano inoltre le condizioni per accedere all'agevolazione La questione della possibile proroga di alcuni dei bonus edilizi di maggior successo è stata al centro dell'attenzione nelle ultime settimane, e fino alla fine vi era una certa incertezza sul fatto che, insieme al Superbonus 110% , anche il bonus Facciate sarebbe stato prorogato oltre la scadenza inizialmente prefissata al 31 dicembre 2021 . Sulla proroga del Superbonus le conferme sono arrivate con un certo anticipo, mentre chi sperava nella proroga anche per il bonus Facciate l'attesa è stata un po' più lunga e, alla fine, è stata premiata se non altro in parte. Se il Superbonus 110% , seppur con alcune modifiche e maggiori limitazioni, sarà ancora disponibile almeno per tutta la durata del 2022 nella stessa ricca percentuale, per il bonus Facciate la percentuale si riduce fin da subito dal 90 al 60%.

Snam annuncia rete a idrogeno da 2.700 km entro il 2030 e punta sull'energia green - Rai News

Image
2021/11/29 13:25 Piano 2021-2025 e Visione 2030 Rete da 2.700 km lungo lo Stivale; miliardi di investimenti per rendere l'Italia l'hub mediterraneo verso Europa 29 novembre 2021 Snam prevede di installare la prima rete a idrogeno di 2.700 km da Sud a Nord in Italia entro il 2030 e investimenti per "rendere l'Italia un 'hub' mediterraneo verso l'Europa". "Prevediamo nel medio termine la realizzazione della prima rotta di trasporto di idrogeno da Nord Africa e Sud Italia ai punti di maggiore domanda, dando in prospettiva all'Italia un ruolo di hub per le energie rinnovabili prodotte in Nord Africa e Medio Oriente", precisa Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, presentando il Piano 2021-2025 e la Visione al 2030. Previsti 23 miliardi di euro da investire entro il 2030 per la trasformazione di Snam da "società di infrastrutture del gas a società di infrastrutture energetiche e green ". Gli investimenti saranno conc

Fondo perduto perequativo, al via le domande fino al 28 dicembre: ecco il modulo - Corriere della Sera

Image
Domande fino al 28 dicembre È possibile presentare domanda per chiedere il contributo a fondo perduto cosiddetto «perequativo» previsto dal Decreto Sostegni-bis. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha firmato il provvedimento che definisce tra l’altro le modalità e i termini di presentazione della domanda. La richiesta può essere effettuata già adesso e e fino al 28 dicembre. A chi spetta? E come si fa a richiederlo? © Riproduzione Riservata Adblock test (Why?) Fondo perduto perequativo, al via le domande fino al 28 dicembre: ecco il modulo - Corriere della Sera Read More

Ingorgo fiscale e cartelle: si va verso un nuovo rinvio - QuiFinanza

Image
Un vero e proprio ingorgo fiscale fra oggi e martedì 30 novembre, figlio (anche) dei numerosi rinvii doviuti alla crisi pandemica. Lo segnala la Cgia di Mestre, che stima come tra il pagamento degli acconti Ires, Irap, Irpef e dell’imposta sostitutiva in capo alle attività in regime forfettario le imprese saranno chiamate a versare alle casse dello Stato 27 miliardi di euro. A fronte di questa situazione non mancheranno casi in cui sarà difficile onorare questa scadenza; purtroppo, la mancanza di liquidità sta tornando ad essere un problema assillante, soprattutto per tantissime piccole e micro imprese”, denuncia ancora la Cgia. Le scadenze Analizzando gli importi che l’erario incasserà entro martedì, la scadenza economicamente più importante sarà quella riconducibile al pagamento dell’acconto Ires che secondo le stime dell’Ufficio studi Cgia costerà alle imprese 12,2 miliardi di euro. L’acconto Irap , invece, preleverà dalle casse delle aziende 6,8 miliardi, mentre l’acconto Ir

Jack Dorsey non è più il CEO di Twitter - Il Post

Auto elettriche, Stellantis firma accordo con Vulcan per la fornitura di litio carbon free - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Stellantis ha siglato un accordo vincolante con il gruppo australiano Vulcan Energy Resources (+276% in Borsa da inizio d’anno) in base al quale quest’ultima fornirà in Europa idrossido di litio per batterie, da utilizzare nei veicoli elettrificati di Stellantis. Prosegue quindi la strategia dei costruttori di auto di assicurarsi le forniture di materie prime necessarie per realizzare il proprio le batterie nelle future gigafactory senza affidarsi in toto all’outsourcing per parti così vitali delle auto elettriche. Tesla in giugno ha fatto sapere che spenderà 1 miliardo di dollari per approvvigionarsi in Australia. Forniture dal 2026 L'accordo quinquennale prevede l'inizio delle spedizioni nel 2026. L’accordo di fornitura rientra nella strategia di elettrificazione del gruppo per garantire una disponibilità adeguata delle materie prime essenziali per le batterie dei veicoli elettrificati. Vu

Nissan, piano Ambition da 18 miliardi $. Entro il 2028 le batterie a stato solido - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura Nissan e una nuova visione a lungo termine per la mobilità del futuro, ma non solo. Ecco la filosofia alla base del piano Ambition 2030 col quale il costruttore giapponese parte integrante dell'Alleanza sia con la Renault che con Mitsubishi intende rispondere alle nuove esigenze ambientali e anche per diventare 100% sostenibile. Con questa visione, Nissan punta a costruire anche attraverso delle nuove collaborazioni con gli alleati, ma non soltanto, un innovativo ecosistema di tipo intelligente che si basa su una mobilità integrata. Da verificare se l’ambizioso programma verrà effettivamente realizzato e se nei tempi previsti. La Borsa ha risposto vendendo (-5,63%) a fronte di una performance nel 2021 ancora positiva (+7,32%). Ventitré nuovi modelli e molte innovazioni tecnologiche Nei prossimi dieci anni, Nissan lancerà veicoli elettrificati e introdurrà innovazioni tecnologiche, espandendo l

Bonus stufa a pellet più complicato con visto e asseverazione: ecco cosa cambia - Investire Oggi

Image
Il bonus stufa pellet si complica dal 12 novembre 2021 , ossia dalla data di entrata in vigore del decreto – legge n. 157 del 2021, contenente misure finalizzate a contrastare le frodi nel campo delle agevolazioni fiscali previste per lavori sulla casa (bonus ristrutturazione, ecobonus odinario, bonus facciate, ecc.). Il bonus stufa pellet L’acquisto di una stufa a pellet può rientrare tra le spese per le quali è ammessa la detrazione fiscale del 50% (bonus ristrutturazione) oppure del 65% (ecobonus – risparmio energetico). Nel caso dell’ecobonus, ai fini dello sgravio fiscale, tuttavia, la strada è più tortuosa (i requisiti tecnici da rispettare devono essere specifici ed inoltre è richiesta la comunicazione all’ENEA). Più semplice, invece, è avere la detrazione del 50% (vedi anche Bonus stufa a pellet più facile con la ristrutturazione: ecco quando l’acquisto si detrae al 50% ). Cessione del credito e sconto in fattura: le novità Anche per il bonus stufa pellet, è ammesso

“Dreamliner” e il giallo dei pezzi prodotti a Brindisi - Il Fatto Quotidiano

Si complica “l’affare 787” che nell’ultimo mese si è mangiato mezzo miliardo di capitalizzazione del gruppo Leonardo, controllato al 30% dal Tesoro. Leonardo è uno dei fornitori chiave del colosso dei cieli statunitense Boeing per cui produce anche sezioni della fusoliera (la numero 44 e la numero 46) e gli stabilizzatori orizzontali del Dreamliner. Il 787 “Dreamliner” non è un aereo qualsiasi. Tecnologicamente è la punta di diamante dell’aviazione civile , fabbricato con materiali innovativi che ne riducono il peso e quindi i consumi. C’è molto meno alluminio che è sostituito da fibre speciali, carbonio soprattutto. Leonardo, costruisce nel complesso il 14% del velivolo, nei due siti di Grottaglie e Foggia. L’aereo incontra da tempo una serie di problemi ed è da tempo sotto stretta osservazione da parte della Faa (Federal aviation administration, l’ente statunitense per la sicurezza dei voli). Criticità che non riguardano solo alcuni dei componenti forniti da Leonardo. Secon

"Dreamliner" e il giallo dei pezzi prodotti a Brindisi. Il 787 è sogno che sta diventando un incubo sia per per Boeing che per Leonardo - Il Fatto Quotidiano

Si complica “l’affare 787” che nell’ultimo mese si è mangiato mezzo miliardo di capitalizzazione del gruppo Leonardo, controllato al 30% dal Tesoro. Leonardo è uno dei fornitori chiave del colosso dei cieli statunitense Boeing per cui produce anche sezioni della fusoliera (la numero 44 e la numero 46) e gli stabilizzatori orizzontali del Dreamliner. Il 787 “Dreamliner” non è un aereo qualsiasi. Tecnologicamente è la punta di diamante dell’aviazione civile , fabbricato con materiali innovativi che ne riducono il peso e quindi i consumi. C’è molto meno alluminio che è sostituito da fibre speciali, carbonio soprattutto. Leonardo, costruisce nel complesso il 14% del velivolo, nei due siti di Grottaglie e Foggia. L’aereo incontra da tempo una serie di problemi ed è da tempo sotto stretta osservazione da parte della Faa (Federal aviation administration, l’ente statunitense per la sicurezza dei voli). Criticità che non riguardano solo alcuni dei componenti forniti da Leonardo. Secon