Posts

Showing posts from February, 2022

Rendimento Btp in caduta all'1,7%, scommesse sulla Bce - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - MILANO, 28 FEB - Lo spread tra Btp e Bund tedesco chiude a 157 punti base, in calo di 3 punti rispetto a venerdì scorso, in una seduta positiva per tutti i titoli di stato, percepiti come beni rifugio nell'attuale clima di incertezza e paura sui mercati. Il Btp decennale italiano ha brillato in Europa riducendo 12,8 punti base il suo rendimento, sceso all'1,70%: il mercato vede dilatarsi la tempistica di una stretta monetaria da parte della Bce (prezza un aumento dei tassi di 19 punti base in ottobre contro i 25 di venerdì) alla luce delle parole caute di alcuni componenti dell'Eurotower come Fabio Panetta e Mario Centeno.     Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina la Bce deve prendere "decisioni con cautela" perché "il mondo è divenuto più cupo e i nostri passi dovrebbero essere più piccoli", ha detto Panetta.     Mentre Centeno, pur auspicando "una normalizzazione" della politica monetaria, ha ammesso che il conflitto potrebbe i

Rottamazione cartelle, prima rata in scadenza oggi 28 febbraio 2022: come pagare ea cosa fare attenzione - Money.it

Image
Rottamazione cartelle , la prima rata 2022 è in scadenza oggi 28 febbraio . Sono chiamati alla cassa i contribuenti che hanno aderito alla pace fiscale e che non vogliono decadere dai benefici della definizione agevolata. Secondo i dati del ministero dell’Economia, diffusi durante le risposte alle interrogazioni del 17 febbraio in commissione Finanze del Senato, sono circa 718.000 i contribuenti chiamati a pagare in regola con i versamenti precedenti, su un totale di 1,25 milioni. Il 43%, quindi, è decaduto dai benefici della pace fiscale . Vediamo come pagare per l’appuntamento del 28 febbraio e a cosa fare attenzione . Rottamazione cartelle, prima rata in scadenza oggi 28 febbraio 2022: come pagare Oggi 28 febbraio cade la prima scadenza delle rate della rottamazione ter del 2022. Il contribuente ha a disposizione i 5 giorni di tolleranza della pace fiscale, quindi il termine ultimo per pagare (rimanendo nel perimetro dei benefici della definizione agevolata) slitta al 7 m

Bonus sociale per pagare le bollette, i requisiti e come ottenerlo: facciamo chiarezza - ContoCorrenteOnline.it

Image
Come ottenere il bonus sociale per il caro bollette di luce e gas? I requisiti di reddito ed anche della fornitura. Non basteranno per tutti, gli interventi dello Stato italiano sui rincari di bollette per la luce ed il gas. Certo, c’è l’azzeramento delle aliquote, l’abbassamento dell’IVA, più l’incremento del denaro messo a disposizione per la produzione interna di gas. Ma per poter risparmiare, c’è bisogno di alcuni requisiti legati all’ISEE. Vediamo cosa bisogna avere. Bollette luce e gas (Web) Il Bonus Sociale , non riguarda infatti tutti, ma è pensato per le famiglie che dovessero versare in condizioni di scarsa stabilità economica. Esse, possono accedervi se l’ISEE non superasse gli 8.265 euro all’anno, mentre per una famiglia numerosa con almeno quattro figli, la soglia si alza a 20.000 euro di ISEE all’anno. Terza opzione, far parte di un nucleo familiare percettore di Reddito o Pensione di cittadinanza. Come ottenere il bonus e risparmiare sulle bollette Se si potesse

Cessione dei crediti: il Decreto 13/2022 è in Gazzetta Ufficiale, le novità - iLoveTrading

Image
Pubblicato finalmente in Gazzetta Ufficiale il molto discusso decreto che riapre la cessione dei crediti multipla. Il DL n 13 del 25 febbraio 2022 rimette ordine nel mondo dei bonus ed è il caso di capire le corpose novità. I 4 miliardi e mezzo di frodi sul bonus casa erano stati un forte campanello d’allarme per il Governo : le cose dovevano cambiare. La prima iniziativa intrapresa dell’esecutivo però non è stata quella più giusta. Infatti come sappiamo in un primo tempo il governo aveva deciso di bloccare completamente le cessioni del credito multiple. Dunque al bonus si poteva riconnettere una sola cessione del credito e stop. Questo aveva bloccato più di metà dei cantieri e così il Governo è tornato sui suoi passi e adesso il decreto approda in Gazzetta Ufficiale. La cessione dei crediti multipla adesso è tornata ma con paletti molto stringenti e secondo alcuni esperti del settore dell’edilizia forse anche troppo. La nuova normativa sulle cessioni multiple Le cessioni dei cre

Non buttiamoci a capofitto nell'acquisto di azioni - ilGiornale.it

Image
E’ terribile che le Borse rimbalzino perché Kiev sta per cadere. Un conto è il profitto un conto è il cuore. La legge della Borsa è terribile. E’ la cosa più infamante per chi si occupa di mercati finanziari è che la guerra in Ucraina venga presa come deterrente per un rialzo dei tassi a marzo. BCE e FED hanno già apertamente riconosciuto che dovranno tenere conto del mutato quadro internazionale. A maggior ragione se Kiev cade subito senza tenerla troppo per le lunghe. Con il cuore invece siamo per l’Ucraina e confidiamo che la volontà di un popolo possa piegare l’acciaio delle armi. Se vogliamo cercare una ragione logica che spieghi un gesto folle come questo francamente io non l’ho trovata. E mi pare che l’unica soluzione che si possa dare al mistero di una invasione che può solo complicare la situazione della Russia sia che la guerra in Ucraina venga vinta o che venga persa è da ricercare nella mente del premier Putin. Diversi commentatori che seguo hanno alzato le mani e hanno am

Attenzione, ecco cosa succede se ti scade il Bancomat: “Pazzesco!” - Tech Cave

Image
Il termine  Bancomat ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni 80 del secolo scorso, essendo ufficialmente la nomenclatura che identifica un circuito di pagamento ad oggi tra i più diffusi del nostro paese. Leggi anche: Con questo termine vengono spesso associate operazioni come il prelievo di contante ed il pagamento telematico attraverso sportelli ATM e POS adibiti al pagamento anche se non fanno parte del medesimo circuito. Storia Bancomat esiste dal 1983, anno in cui fu resa disponibile la prima versione di questa forma di tessera magnetica, inizialmente utilizzabile esclusivamente per il prelievo di contante presso qualsiasi ATM compatibile nel paese, e dal 1986 utilizzabile anche attraverso i POS. Nel corso degli anni il termine Bancomat ha assunto una connotazione generica, identificando queste operazioni anche slegate dal circuito stesso come Visa e Mastercard. Le carte Bancomat hanno acquisito funzionalità sempre maggiori come il servizio  Bancomat Pay che per

Superbonus, Cgia: "Misura sbilanciata a favore dei ricchi" - Adnkronos

Image
"Con il Superbonus 110 per cento abbiamo erogato lo stesso importo speso fino ad ora con il reddito di cittadinanza" a rilevarlo è la Cgia. "A differenza di quest’ultima misura, però, i vantaggi hanno interessato pochissime persone, in particolar modo facoltose, con un livello di istruzione medio-alto e con proprietà immobiliari ubicate nei centri storici delle grandi città, in particolar modo del Centronord . Insomma, è una misura molto costosa, fortemente sbilanciata a favore dei ricchi e, come vedremo in seguito, anche distorsiva del mercato" aggiunge la Cgia. A seguito di 107.588 asseverazioni depositate al 31 gennaio scorso, lo Stato, con il Superbonus del 110 per cento, dovrà farsi carico di una spesa di poco superiore a 20 miliardi di euro. Se teniamo conto che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali, stimiamo che, fino ad ora, questo provvedimento abbia interessato solo lo 0,9 per cento del totale degli immobili destinati ad uso

Stipendio 2022, rimane il bonus 100 euro ma c'è chi lo dovrà restituire - Giornale di Sicilia

Image
La riforma fiscale porta con se numerose novità e tra queste anche brutte notizie per alcuni lavoratori che dovranno restituire il bonus 100 euro Renzi. Erogato direttamente in busta paga, è legato allo stipendio. Cosa è il bonus 100 euro Il bonus 100 euro è riconosciuto a lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, a collaboratori coordinati e continuativi e quelli a progetto, ai lavoratori in mobilità e in cassa integrazione, ai soci lavoratori delle cooperative, ai lavoratori impiegati in lavori socialmente utili, ai titolari di borse di studio e di assegni di formazione professionale. Sono esclusi lavoratori autonomi, pensionati e lavoratori domestici. Chi deve restituire il bonus 100 euro totalmente o in parte Dovranno restituire il bonus 100 euro Renzi i lavoratori che rientrano nella fascia di reddito degli incapienti ovvero sotto la soglia di 8.174 euro di reddito annuo e chi supera il limite di 40.000 euro. Di fatto tra i 15mila ed i 28mila euro il bonus 1

La stangata dell’euro: in 20 anni i prezzi sono aumentati del 150%, ma gli stipendi solo del 50% - La Stampa

Image
Dal 1° gennaio al 28 febbraio del 2002 euro e lira hanno circolato insieme. Poi dal 1° marzo 2002 la lira ha perso definitivamente corso legale. Sono passati 20 anni da allora e sono stati attraversati da molte polemiche sui rincari causati dall’arrivo dell’euro. Ma di quanto sono aumentati i beni e i servizi? E che cosa è salito di più? La risposta la rivela una indagine condotta dall’associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e dal Centro Ricerca e Studi di “Alma Laboris Business School”, società specializzata in Master e Corsi di Alta Formazione e specializzazione per professionisti, che ha messo a confronto i prezzi di un paniere di 100 elementi tra beni e servizi, analizzando le differenze esistenti tra i listini al dettaglio in vigore ai tempi della lira e quelli odierni. Si scopre così che i prezzi di alcuni beni sono addirittura triplicati negli ultimi 20 anni: è il caso del cono gelato che nel 2001 costava 1.500 lire (0,77 euro), mentre oggi viene venduto nelle gel

Fisco: 28/2 prossima scadenza per la rata rottamazione-ter - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - ROMA, 25 FEB - Nuova scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione-ter e sono in regola i pagamenti precedenti. Il 28 febbraio 2022, lunedi' prossimo, come previsto dal Decreto Legge n. 119/2018, è il termine per saldare la prossima rata della definizione agevolata delle cartelle e mantenere le agevolazioni previste. Il versamento deve essere effettuato utilizzando il bollettino inviato da Agenzia delle entrate-Riscossione che riporta la scadenza del 28 febbraio 2022. In ogni caso, è possibile richiedere una copia dei bollettini, per questa scadenza e anche per le successive, sul sito internet https://ift.tt/Cqhdonv oppure scaricarli direttamente accedendo nella propria area riservata con le credenziali Spid, Cie e Cns.     Lo ricorda Agenzia delle entrate-Riscossione spiegando che, anche per il termine di fine febbraio, la legge concede ulteriori 5 giorni di tolleranza quindi saranno validi i versamenti effettuati entro il 7 marzo 2022. In caso di paga

Mercati puntano a guerra lampo. Europa in recupero, ma l'ottava chiude in rosso - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 5' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il rimbalzo nella seduta di venerdì 25 febbraio non salva il bilancio settimanale delle Borse europee che chiudono l'ottava in rosso e si apprestano a chiudere in ribasso anche febbraio, quando manca una seduta alla fine del mese. La guerra in Ucraina, con la rapida escalation culminata con l'ingresso delle truppe russe nel Paese e nella capitale Kiev, ha gettato i mercati nello scompiglio, alimentando volatilità e incertezza. Va detto che nell'ultima seduta della settimana i listini hanno puntato verso l'alto, con rialzi oltre il 3%, scommettendo su una guerra lampo in Ucraina. Un segnale incoraggiante in questo senso arriva dall'apertura di Mosca a inviare una delegazione a Minsk, capitale della Bielorussia, per intavolare colloqui con l'Ucraina, mentre l'esercito russo sta già entrando nella capitale. Kiev ha fatto sapere che considererà la proposta russa (in u

Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (25 febbraio 2022) - SoldiOnline.it

Image
Balzo di Enel dopo una sospensione per eccesso di rialzo. Forte volatilità per i titoli del settore bancario. Tonica STM. Al MidCap in difficoltà Maire Tecnimont I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato rialzi superiori al 3,5% nell’ultima seduta della settimana, dopo la forte correzione subita il giorno precedente. Amundi ha analizzato l'impatto sui mercati finanziari dell'invasione della Russia in Ucraina. Gli esperti hanno evidenziato che i mercati globali non stavano prezzando uno scenario di guerra e ora si stanno assestando vista la portata dell'intervento militare. "Ci vorrà del tempo prima che la situazione si stabilizzi", ha ipotizzato Amundi. Gli analisti indicano che nel frattempo " persisteranno incertezza e volatilità , con la possibilità di vedere alcuni eccessi di ribasso" e sottolineano che "non è il momento di provare a comprare al ribasso, perché il mercato non comprende anc

Wall Street cambia rotta dopo annunci sanzioni, DJ chiude a +0,28% - Yahoo Finanza

Image
Image from askanews web site Roma, 24 feb. (askanews) - Alla fine è stato quasi un rally a Wall Street. Gli annunci del presidente Usa Joe Biden, su quelle che concretamente saranno le nuove sanzioni anti russe per l'invasione dell'Ucraina, sono state accolte apparentemente con un sospiro di sollievo dagli operatori. Le misure congelano asset di proprietà russa per centinaia di miliardi di dollari, colpendo le attività in valuta estera delle maggiori banche tra cui la statale Vtb e Sberbank, ma probabilmente nel clima di incertezza che aveva preceduto le decisioni erano lievitate ipotesi anche peggiori, per le prospettive economiche e finanziarie (non solo russe). A Wall Street l'indice Dow Jones ha prima ridotto i cali, poi virato al rialzo nell'ultima mezzora e chiuso con un più 0,28%. Lo S&P 500, che aveva svoltato in precedenza ha chiuso al più 1,49% e ancor più il Nasdaq, l'indice dei titoli tecnologici che ha siglato la seduta spuntano un brioso

Prezzi di benzina e gasolio in aumento. Con il conflitto il petrolio sopra i 100 dollari - La Gazzetta dello Sport

Image
Gli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina iniziano a farsi sentire anche sui prodotti energetici, con il petrolio Brent che ha superato i 100 dollari al barile. Il gas naturale per ora è in controtendenza a 115 euro al mWh, ma un’escalation potrebbe portare benzina e gasolio a 3 euro al litro Andrea Tartaglia @ andrea_tarta 25 Febbraio - milano La guerra in Ucraina incide profondamente sul settore energetico, con effetti tangibili sul prezzo di benzina, gasolio, Gpl e metano auto. Conseguenze inevitabili dei conflitti, qualcosa di già visto in occasione delle tensioni e dei confronti armati in Medio Oriente, altra area fortemente strategica in quanto a produzione di greggio e gas. La vicinanza del fronte, e il coinvolgimento diretto degli approvvigionamenti che dalla Russia arrivano in Europa attraversando il territorio ucraino amplifica gli effetti, che al generalizzato aumento dei prezzi aggiunge anche la riduzione di forniture. Come si traduce tutto questo nel costo per

Sanzioni Ue contro Putin e Lavrov, ma resta il nodo swift. - ANSA Nuova Europa

Image
L'Ue sta lavorando nuove sanzioni che, secondo Berlino, includerebbe misure "severe" contro Putin e il ministro degli Esteri Lavrov. Europa spaccata sull'esclusione della Russia dal sistema Swift: la Francia a favore, la Germania frena, l'Italia precisa che non ha posto nessun veto. Forte rimbalzo nelle Borse europee, che si attendevano misure più dirompenti: Londra chiude a +3,91%, Parigi a +3,55%, Francoforte a +3,67% e Milano a +3,59%. Mosca recupera intorno al 20% dopo il crollo di ieri. La Banca centrale russa chiede agli istituti sotto la sua vigilanza di rinviare il pagamento di dividendi.  Lagarde: 'Pronti a fare il necessario per stabilità dell'eurozona' - La Banca centrale europea è pronta ad adottare tutte le eventuali misure "per garantire la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell'eurozona": lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa all'Ecofin informale di Parigi. "S

Le Borse di oggi, 25 febbraio. I listini Ue chiudono in rally, Milano +3,6%. Tregua sulle materie prime, scen… - La Repubblica

Image
MILANO - I listini europei chiudono in forte rialzo dopo il contraccolpo registrato giovedì (costato oltre 330 miliardi di capitalizzazione al Vecchio continente) a seguito dell' invasione russa in Ucraina . Le notizie che giungono dal fronte, e le contromosse di sanzioni occidentali, restano la stella polare dei listini che cercano di scrollarsi di dosso la paura: le sanzioni europee per ora risparmiano il settore energetico e questo sgonfia i prezzi delle materie prime, mentre un lume di speranza arriva dalla notizia sull'apertura di Mosca a inviare una delegazione nella capitale bielorussa di Minsk per avviare colloqui con l'Ucraina. A fine giornata Francoforte segna un rialzo del 3,67%, Parigi aggiunge il 3,55%, Londra il 3,9%. Anche Milano partecipa al recupero e il Ftse Mib segna un guadagno del 3,59%: il comparto energetico e le utility sono in particolare evidenza, anche sulla scorta delle previsioni di un percorso meno accelerato di rialzo dei tassi di cui b

Ucraina, le sanzioni non faranno troppo male all’economia, tutte le borse in rialzo - Il Fatto Quotidiano

Rimbalzano le Borse mondiali dopo i marcati cali di ieri . Anche la piazza di Mosca ieri falcidiata da un’ondata di vendute che ne ha quasi dimezzato il valore è oggi in rialzo del 25% sull’indice Rts denominato in dollari . Tokyo ha chiuso in rialzo dell’ 1,9%, Shanghai dello 0,6%, Hong Kong in rosso dello 0,6%. In Europa Fancoforte è in rialzo del 2,8%, Parigi del 3%, Londra del 3,2%. Milano sale del 3,3 % sospinta soprattutto dagli energetici con Enel a + 5,8% , Italgas +5%.Parziale recupero per Unicredit (+ 4,8%) che ieri ha chiuso in discesa del 13%. Apertura contrastata per Wall Street dove l’S&P500 sale dello 0,3% e il Nasdaq arretra dello 0,2% dopo i rialzi di ieri. Leggi Anche Ucraina, il petrolio sfonda i 105 dollari al barile, gas a 110 euro. Crolla Unicredit (-13%). Corsa verso il dollaro. Nasdaq positivo Diverse le possibili spiegazioni fornite dagli operatori. Qualcuno rimarca come i mercati abbiano colto la modesta portata delle sanzioni sinora erogate ch

Le Borse di oggi, 24 febbraio. La Russia attacca, i listini Ue crollano. Milano perde il 4,1%. Il petrolio ba… - La Repubblica

Image
MILANO -  La Russia ha attaccato l'Ucraina e i mercati finanziari ne hanno subito atto andando a disegnare un giovedì nero per le azioni, mentre le materie prime sono schizzate al rialzo. Diverso il discorso per i titoli di Stato, che sono beni rifugio e si sono apprezzati mentre gli analisti ragionano sul possibile rallentamento della fine degli stimoli da parte delle Banche centrali, preoccupate di non aggiungere scossoni sui mercati, e questo fa scendere lo spread. Gli scambi azionari in Europa partono in picchiata e continuano ad appesantirsi nel corso della seduta con gli indici che terminano tutti in massiccio calo. Milano chiude a  -4,1% con quasi tutti i titoli principali in rosso e Unicredit che spicca con un tonfo in doppia cifra (-13,49%). Madrid perde il 2,8%, Francoforte il 3,98% e Parigi il 3,83%. Male anche Londra a -3,86%. La Borsa di Mosca ha chiuso tutti i suoi mercati, e quando li ha riaperti è arrivata a toccare il -45%, salvo poi risalire dopo nuove so

Il gas si impenna del 58%, petrolio sopra 100 dollari, grano e alluminio mai così cari - Il Sole 24 ORE

Image
Servizio Materie prime Corrono anche i prezzi di nickel, palladio e mais. Il mercato teme che guerra e sanzioni possano interrompere forniture che non riusciremmo a sostituire prontamente di Sissi Bellomo 24 febbraio 2022 Aggiornato alle 15,35 del 24 febbraio 2021 Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura Prezzo del gas in rialzo del 58%, petrolio che corre oltre 100 dollari al barile, oro ai massimi da un anno e alluminio addirittura al record storico, accompagnato nella corsa dal nickel e sui mercati agricoli da grano, mais e soia. È guerra in Ucraina. E le materie prime – già carissime – reagiscono con un’ulteriore impennata. L’invasione russa, temuta ed evocata più volte dagli Usa, ha comunque colto di sorpresa i mercati. E mentre i missili volano su Kiev non è più soltanto il rischio geopolitico... Adblock test (Why?) Il gas si impenna del 58%, petrolio sopra 100 dollari, grano e alluminio mai così cari - Il Sole 24 ORE Read More

Conto cointestato: quando si rischia davvero col Fisco - ilGiornale.it

Image
Per conto corrente cointestato si intende che il deposito in un qualsiasi istituto di credito viene sottoscritto da due o più persone. Le tipologie di conto cointestato sono: a firma disgiunta, nel caso in cui si voglia che i titolari abbiano pari diritti nell’utilizzo del deposito, e a firma congiunta, dove per compiere le operazioni è necessaria la presenza di tutti i cointestatari per le operazioni di prelievo, emissione di assegni e disposizione di bonifici . I possibili controlli del Fisco Il conto corrente cointestato è soggetto a controlli serrati da parte del Fisco e se non si seguono le regole pedissequamente si rischia di incorrere facilmente in pesanti sanzioni. È opportuno, quindi, prestare molta attenzione nell’effettuare qualsiasi tipo di operazione, proprio per evitare di cadere in errore. Una mossa sbagliata può accendere i riflettori sul conto e l’ Agenzia delle entrate può avviare le verifiche utili a scoprire se c’è stata l’irregolarità da parte dei contribuent

Le Borse di oggi, 23 febbraio 2022. Tornano le tensioni sui mercati, fallisce il rimbalzo: l'Europa chiude in… - La Repubblica

Image
MILANO - La volatilità torna protagonista dei mercati nella parte finale di una giornata iniziata con fiducia. Per lunga parte della seduta, infatti, i listini europei si sono mossi in rialzo con gli investitori che hanno giudicato limitato l'impatto delle sanzioni decise ieri dagli Stati Uniti e da altri grandi Paesi contro la Russia ( la crisi in diretta ). Nel pomeriggio il quadro è peggiorato con l'attacco hacker sulle istituzioni di Kiev e le dichiarazioni del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che ha confermato le "ambizioni dell'Ucraina di aderire all'Ue e alla Nato", ad alzare la preoccupazione. A fine giornata Milano ha così segnato un calo dello 0,34% mentre Stellantis è rimasta bene impostata (+4,4%) dopo i conti, che fanno invece soffrire Campari . In netto ribasso anche Cnh, il cui piano non ha convinto. Anche Francoforte è scivolata in ribasso dello 0,4%, mentre Parigi ha perso lo 0,1% e Londra è riuscita a tenere a +0,1%. A Wall S