Posts

Showing posts from April, 2022

Amazon perde il 14% e Wall Street crolla, la Fed fa paura - Economia - Agenzia ANSA

Image
Amazon affonda con la trimestrale deludente e si trascina dietro Wall Street, appesantita dai timori per una recessione e dalla paura per la Fed. Il colosso di Jeff Bezos archivia la seduta in calo del 14% e brucia 206,2 miliardi di dollari di valore. Pesante anche Apple che perde il 3,66% dopo aver messo in guardia sui ricavi del secondo trimestre dell'anno: potrebbero subire un colpo fra i quattro e gli otto miliardi di dollari con i lockdown in Cina e le strozzature alle catene di approvvigionamento. Il calo di due pesi massimi come Amazon e Apple fa tremare Wall Street. I listini chiudono in profondo rosso. Il Dow Jones perde il 2,77%, mentre lo S&P 500 arretra del 3,63%. Il Nasdaq cede il 4,17%, e chiude aprile come il mese peggiore dal 2008 con le FAANG - Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google - che hanno bruciato complessivamente 1.000 miliardi dall'1 aprile. A condizionare l'andamento di Wall Street è il timore di una recessione, o ancor peggior di una stag

Piazza Affari positiva: FTSEMib +0,8% - SoldiOnline.it

Image
Generali in altalena a Piazza Affari, nel giorno dell'assemblea degli azionisti. Buona performance per ENI dopo la trimestrale. Spicca il balzo di Tenaris I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l’ultima seduta della settimana. Il FTSEMib ha guadagnato lo 0,82% a 24.252 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.129 punti e un massimo di 24.409 punti; tuttavia, nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana ha ceduto lo 0,11%. Anche il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dello 0,82%. Performance simili per il FTSE Italia Mid Cap (+0,81%) e per il FTSE Italia Star (+0,96%). Nella seduta del 29 aprile 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 2,1 miliardi di euro, rispetto ai 2,21 miliardi di giovedì. Alle 17.30 il bitcoin si era stabilizzato a 39.000 dollari (meno di 37.000 euro). Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 180 e i 185 punti. L’ euro è tornato s

Amazon perde 3,8 miliardi in tre mesi: il titolo crolla a Wall Street - Corriere della Sera

Image
Amazon chiude il primo trimestre con una perdita di 3,8 miliardi di dollari, con ricavi in crescita del 7% a 116,4 miliardi, leggermente sotto le attese degli analisti che scommettevano su 116,43 miliardi. Per il secondo trimestre Amazon stima 116-121 miliardi, meno dei 125 miliardi attesi dal mercato. Sulla base di questi dati, i titoli Amazon sono arrivati a perdere fino al 10% nelle contrattazioni after-hours a Wall Street. Il peso ell’investimento in Rivian Il rosso trimestrale di Amazon è legato in parte alla perdita da 7,6 miliardi sul suo investimento in Rivian, la società che produce veicoli elettrici e che ha perso più della metà del suo valore nei primi tre mesi dell’anno. Amazon nel primo trimestre ha registrato un calo delle vendite online del 3,3% a 51,13 miliardi, mentre quelle nei negozi fisici sono salite del 17% a 4,59 miliardi . I ricavi di Amazon Web Service sono saliti del 37% a 18,44 miliardi, sopra le attese degli analisti. Meglio del previsto anche le vendi

Germania, sale ancora l’inflazione che raggiunge il 7,4%, sui massimi dal 1981 - Il Fatto Quotidiano

Image
Nuovo aumento dell’inflazione in Germania salita in aprile al 7,4% , il valore più alto dalla Riunificazione e dall’autunno 1981 per quanto riguarda i soli stati della Germania ovest. A marzo il tasso di inflazione aveva già raggiunto il 7,3%. I dati sono provvisori e vengono dall’Ufficio federale di statistica. Le ultime previsioni per tutto l’anno 2022 prevedono un’inflazione superiore al 6% . Proprio ieri il governo ha approvato un pacchetto di 30 miliardi di aiuti contro il caro energia causato dalla guerra in Ucraina. I prezzi dell’energia, in particolare, sono aumentati dall’inizio della guerra in Ucraina e hanno avuto un impatto “considerevole sull’alto tasso di inflazione”, spiega l’ufficio di statistica. Un tasso d’inflazione altrettanto alto è stato registrato per l’ultima volta in Germania nell’autunno del 1981, quando anche i “prezzi degli oli minerali erano aumentati bruscamente, come conseguenza della guerra tra Iraq e Iran “. Leggi Anche Energia e rincari, Spagna

Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (28 aprile 2022) - SoldiOnline.it

Image
Giornata nervosa per i titoli del settore bancario. Seduta incerta anche per Tenaris. Coima RES ha registrato un balzo del 20,4% in scia all'OPA di Evergreen I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato in territorio positivo una seduta caratterizzata da diversi alti e bassi. Il FTSEMib ha registrato un progresso dello 0,95% a 24.056 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 23.835 punti e un massimo di 24.248 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,94%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,85%) e per il FTSE Italia Star (+0,79%). Nella seduta del 28 aprile 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 2,21 miliardi di euro, rispetto ai 2,33 miliardi di mercoledì. Alle 17.35 il bitcoin era tornato sopra i 39.500 dollari (poco più di 37.500 euro). Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 185 punti. L’ euro si è attestato a 1,05 dollari. Seuda nervosa per i titoli del settore bancario . Performance positiva

Generali, le famiglie si schierano per la battaglia: Benetton sosterrà la lista Caltagirone - Corriere della Sera

Image
Manca un giorno all’assemblea per il rinnovo del board che guiderà le Generali nel prossimo triennio. Con i giochi che di fatto si chiudono oggi alle 12, termine entro il quale è possibile esprimere il voto in vista della plenaria di domani. L’esito sarà noto solo quando il presidente Gabriele Galateri leggerà i punti all’ordine del giorno. L’ago della bilancia lo farà il mercato in un assemblea che prevede un’affluenza record, tra il 65 e il 70%. Oggi la sensazione è che l’orientamento di alcuni azionisti di matrice familiare sia forse più chiaro. L’appoggio delle famiglie industriali e il peso dei Benetton Fonti vicine alla famiglia Benetton indicano che la cassaforte Edizione, che custodisce il 4% del Leone — una quota che a valori di mercato pesa per oltre un miliardo — avrebbe deciso di sostenere la lista presentata da Francesco Gaetano Caltagirone che ha già l’appoggio dalla Delfin di Leonardo Del Vecchio, assieme attorno al 20%, sostenuta da Fondazione Crt con il suo 1

L'euro cade ai minimi dal 2017 sul dollaro: pesano Fed, gas e crisi - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura L’euro scivola sui minimi dal 10 gennaio 2017, sotto la soglia di 1,06 contro il dollaro. La notizia è arrivata ieri non certo come un fulmine a ciel sereno, dato che il super-dollaro corre su tutte le valute del mondo ormai da mesi: il biglietto verde è infatti sui massimi dal maggio 2002 sullo yen, dall’aprile del 2021 sullo yuan, dal luglio 2020 sulla sterlina e in generale è al top dal marzo 2020 su tutte le principali valute globali secondo il dollar index. Tante sono le cause di questa galoppata... Adblock test (Why?) L'euro cade ai minimi dal 2017 sul dollaro: pesano Fed, gas e crisi - Il Sole 24 ORE Read More

Addio alla tregua sui carburanti: via ai rincari. Aumenti per benzina e gasolio - Il Tempo

Image
Sullo stesso argomento: 27 aprile 2022 È durata poco la tregua sui listini dei prezzi dei carburanti alla pompa. Oggi si torna infatti a salire, sotto la spinta del balzo delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati e con il Brent in aumento a 105 dollari. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati del gasolio. Per IP registrato un rialzo di un cent/litro su benzina e gasolio. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 15mila impianti: benzina self service a 1,779 euro/litro (+5 millesimi, compagnie 1,784 pompe bianche 1,767), diesel a 1,784 euro/litro (+5, compagnie 1,787, pompe bianche 1,777). Benzina servito a 1,914 euro/litro (+9, compagnie 1,957 pompe bianche 1,829), diesel a 1,921 euro/litro (+8, compagnie 1,96

L’Indonesia vieterà le esportazioni di olio di palma - Il Post

Cartelle, l'ipotesi di allargare le maglie: cosa cambia - ilGiornale.it

Image
Si va verso una nuova, forse ultima, proroga per le cartelle esattoriali . Si avvicina infatti la scadenza dell'ultima protrazione concessa dal governo a coloro che erano decaduti dalle rate del 2020 di rottamazione ter e saldo e stralcio, e a quanto pare l'intenzione dell'esecutivo sarebbe quella di dare altro tempo. A chiederlo sono principalmente Lega e Movimento 5 Stelle, ma anche altri partiti sarebbero d'accordo, soprattutto per non gravare sulle tasche degli italiani già in affanno a causa della crisi. Si parla dunque di una Rottamazione-quater della quale potrebbero beneficiare pure quei contribuenti che devono ancora sistemare la propria situazione fiscale per quanto concerne i ruoli maturati nell'arco di tempo 2018-2019. Servirebbe circa un miliardo di euro per rendere possibile quest'ulteriore sanatoria, ma il governo potrebbe davvero procedere in tal senso, anche perché è stato ampiamente superato il tetto dei 1.100 miliardi di euro del magazzin

Bce: famiglie attingono ai risparmi contro caro energia - Economia - Agenzia ANSA

Image
"Le famiglie attingono dai loro risparmi per attutire l'impatto che i prezzi più elevati dell'energia hanno sui consumi". E' quanto afferma la Bce in una anticipazione del bollettino economico nel quale si calcola che l'impatto è circa cinque sei volte maggiore per le famiglie più povere. "L'aumento dei prezzi dell'energia - suggeriscono gli economisti nello studio Bce - ha implicazioni distributive significative, che richiedono misure di politica fiscale mirate".     L'analisi della Bce punta a valutare come i prezzi energetici impattino sui consumi privati e attraverso quali canali, sapendo che "poiché la domanda di energia non è elastica nel breve termine, questo ampio aumento dei prezzi implica un declino dei consumi delle famiglie che necessita di essere assorbito o tramite una riduzione dei consumi non energetici di prodotti e servizi, o attraverso una riduzione del risparmio, o tramite un aumento dei guadagni". Una prem

Borse, l'Europa positiva sostenuta dalle trimestrali. Euro scende sotto 1,07 dollari - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee si muovono in rialzo - all'indomani di una chiusura in rosso - sostenute dal buon andamento di alcune trimestrali ma il clima resta prudente, con l'aumento dei casi in Cina che preoccupa il mercato per possibili nuovi lockdown generalizzati. Pechino ha annunciato test di massa sugli abitanti della capitale, con lo spettro del lockdown che ha già colpito Shanghai ormai da un mese che preoccupa gli investitori. D'altro canto, gli investitori che apprezzano l'impegno della Banca centrale cinese a dare supporto all'economia. Sullo sfondo restano le preoccupazioni per la crisi in Ucraina, dove la soluzione del conflitto appare lontana, e per le prossime mosse della Federal Reserve. Sotto i riflettori i tecnologici, dopo che Twitter ha accettato l'offerta da 44 miliardi di dollari di Elon Musk. Future in calo a Wall Street, attesi dati Alphabet e Micros

Le Borse chiudono in rosso tra Covid e Fed, euro ai minimi dal 2020 sul dollaro. Twitter balza a ... - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il nuovo picco di casi di Covid-19 in Cina, con Pechino che pensa a ulteriori lockdown come fatto in precedenza da Shanghai, ha pesato sui listini azionari e sui mercati finanziari in particolare delle materie prime. Le Borse del Vecchio Continente hanno chiuso in ribasso in scia al rischio di nuovi lockdown e dopo il forte calo dell'ultima seduta segnata dalla volontà della Federal Reserve di accelerare la stretta sui tassi di interesse, quando i listini cinesi sono caduti pesantemente (-5% Shanghai e -3,7% Hong Kong). A Piazza Affari il Ftse Mib ha perso l'1,53%, in linea con il Dax40 a Francoforte (-1,54%), quando a Parigi il Cac40 è sceso del 2,01%, a Londra il Ftse100 dell'1,72% e ad Amsterdam l'Aex del 2,52 per cento. Il timore di una ulteriore frenata dell'economia cinese con ricadute sulla domanda globale fa cadere il prezzo del petrolio , con il Wti sceso sotto i

Petrolio sotto 100 dollari al barile, timori per Covid in Cina - TGCOM

Image
Petrolio in forte calo sui mercati internazionali in scia ai timori per l'avanzata del Covid in Cina e alla strategia messa in campo da Pechino per contrastarne la diffusione, che rischia di avere impatti sulla crescita globale e sulla domanda di greggio da parte del gigante cinese. Il wti, il greggio texano, scende sotto i 100 dollari al barile (-3,3% a 98,8 dollari) mentre il brent del Mare del Nord perde il 3,2% a 103,28 dollari. Le autorità di Pechino hanno avvertito che il virus si sta "silenziosamente diffondendo". Adblock test (Why?) Petrolio sotto 100 dollari al barile, timori per Covid in Cina - TGCOM Read More

Arriva la stretta: così il Fisco incrocerà i dati di carte, Pos e scontrini - ilGiornale.it

Image
Dal prossimo 30 giugno, come avevamo già scritto sul Giornale.it , scatteranno le multe per quegli esercenti che rifiuteranno pagamenti elettronici con bancomat e carte di credito. Il Pos diventerà l'elemento principale nella lotta all'evasione fiscale anche perché, oltre alla nuova misura, tutti gli incassi giornalieri saranno trasmessi direttamente all’ Agenzia delle Entrate . In questo modo, il Fisco sarà in grado di incrociare i dati con quelli dei registratori di cassa e procedere a tutte le verifiche del caso se gli scontrini battuti saranno inferiori agli incassi con pagamenti in bancomat o carte di credito. Qual è l'obiettivo Tempi sempre più duri, a questo punto, per i "furbetti": la novità è contenuta nel Pnrr che il governo ha appena approvato nuovamente. In questo modo, tutte le anomalie sulla mancata emissione di scontrini se il pagamento avviene in contanti potranno emergere molto più facilmente che nel passato proprio perché si "incroceran

Ferrari, maxi richiamo mondiale per i modelli 458 e 488 per un problema ai freni - TGCOM

Image
22 aprile 2022 20:34 La casa di Maranello in via precauzionale sostituirà il tappo del serbatoio liquido freni Oltre 2mila veicoli richiamati solo in Cina -  La Ferrari richiamerà 2.222 auto in Cina a causa del problema ai freni. A partire dal 30 maggio, la casa di Maranello richiamerà alcune auto importate tra marzo 2010 e marzo 2019, tra cui 458 di ciascuno dei suoi modelli Italia, Speciale e Spider. Il tappo del serbatoio del liquido dei freni delle migliaia di auto ritirate e risultato difettoso è realizzato dalla stessa Ferrari e non da altri fornitori. "I veicoli coperti da questo richiamo possono potenzialmente aumentare il rischio di perdite di liquido dei freni - si legge nella nota di Ferrari International Trading (Shanghai) - con conseguente riduzione delle prestazioni di frenata o guasti ai freni, poiché il tappo del serbatoio del liquido dei freni non garantisce la ventilazione adeguata richiesta per mantenere la pressione atmosferica nel serbatoio". La

Amazon Europe, nel 2021 ricavi saliti di 7 miliardi ma zero euro di tasse - Il Fatto Quotidiano

Nel 2021 “Amazon Europe unit”, divisione basata in Lussemburgo a cui fanno capo le attività di Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Olanda e Svezia, non ha pagato tasse. Anzi, ha ricevuto un credito di imposta di un miliardo di euro. Questo a fronte di ricavi saliti del 17% a 51,3 miliardi di euro . Le tasse però si calcolano sui profitti che, per Amazon Eu non ci sono stati. Anzi la società ha messo a bilancio una perdita di 1,2 miliardi di euro. Curioso visto che le vendite della società sono salite del 22%, i costi non sono aumentati e, a livello di intero gruppo, il 2021 si è chiuso con utili per 24,9 miliardi, due miliardi in più dell’anno prima. Ma che in Europa la società non faccia utili non è una novità. La sede è in Lussemburgo e a questa entità fanno capo le attività Leggi Anche Tassa minima sulle multinazionali, nuova fumata nera in Ue: la Polonia blocca l’accordo (dopo lo stop al suo Recovery plan) Il piccolo paese ha un regime fiscale est

Superbonus 110% 2022: come funziona la quarta cessione del credito? - I-Dome.com

[unable to retrieve full-text content] Superbonus 110% 2022: come funziona la quarta cessione del credito?    I-Dome.com Cessione del credito Superbonus e bonus edilizi: niente più frammentazione dal 1° maggio 2022    ingenio-web.it Superbonus 110% e bonus edilizi: quarta cessione a rischio frode?    Lavori Pubblici Superbonus, in caso di più fornitori con sconto e cessione come si compila la comunicazione per le entrate?    la Repubblica Bonus edilizi, è ancora possibile inviare l’opzione per la cessione del credito per gli interventi del 2021?    InvestireOggi.it Visualizza la copertura completa su Google News Superbonus 110% 2022: come funziona la quarta cessione del credito? - I-Dome.com Read More

Istat, in febbraio pagati due miliardi alla Russia per gas e petrolio - Il Fatto Quotidiano

Lo scorso febbraio l’Italia ha pagato alla Russia due miliardi di euro per le importazioni di petrolio e gas. In generale, a causa dei rincari di tutti i combustibili in un anno è triplicato il deficit energetico nella bilancia commerciale italiana. L’Istat stima un passivo di 7,2 miliardi a febbraio 2022, rispetto ai 2,2 miliardi dello stesso mese del 2021. Complessivamente l’Italia passa così, in dodici mesi, da un avanzo commerciale complessivo di 4,7 miliardi a un disavanzo di 1,6 miliardi. Come spiega l’Istat “Gli acquisti di gas naturale contribuiscono per 10 punti percentuali al forte incremento tendenziale delle importazioni italiane”, che segnano +44,9%. L’invasione dell’Ucraina è iniziata il 24 dello stesso mese, il dato incorpora quindi solo minimamente l’impatto del conflitto e il balzo delle quotazioni di materie prime. Leggi Anche Gas, flussi in arrivo in Italia dalla Russia ridotti al minimo grazie ai rigassificatori di Livorno e Cavarzere Peraltro i contratti

Netflix ha perso abbonati a causa della concorrenza e della condivisione degli account - Il Post

Bonus decoder tv a domicilio: chi può ottenere la consegna a casa gratis e come fare domanda - Money.it

Image
Parte il bonus decoder tv a domicilio per gli over 70 . Le persone con più di 70 anni e che rispondono ai requisiti richiesti potranno ottenere gratuitamente e direttamente a casa i dispositivi necessari per il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre Dvb-T2/Hevc. Il bonus è attivo dall’11 aprile 2022 e sarà possibile richiederlo fino all’esaurimento delle risorse messe a disposizione attraverso l’ultima Legge di bilancio. La misura è destinata agli anziani con pensioni basse e riguarda i dispositivi con un prezzo non superiore a 30 euro. Attraverso questo bonus i richiedenti potranno ricevere il decoder per il nuovo digitale terrestre direttamente a casa e gratuitamente , senza alcuna spesa. Vediamo chi può ricevere il dispositivo, quali sono i requisiti per ottenerlo e come presentare domanda . A chi spetta il bonus decoder tv a domicilio A beneficiare del bonus decoder tv a domicilio sono le persone che all’1 gennaio 2022 hanno un’ età pari o superiore a 70 anni

Guerra in Ucraina, Stellantis sospende la produzione in Russia “per garantire il rispetto delle… - Il Fatto Quotidiano

Image
A quasi due mesi dall’inizio dell’ invasione russa in Ucraina , che ha indotto molte multinazionali a fermare le attività in Russia, Stellantis ha sospeso la produzione nel sito di Kaluga , a sud ovest di Mosca, dove 2.700 dipendenti assemblano Peugeot 408, Citroen C4 e veicoli commerciali destinati ai mercati dell’Europa dell’ovest. Lo stop era stato preannunciato a marzo motivandolo con la carenza di componenti , ma è diventato operativo solo ora. La produzione è stata spostata in Francia e Gran Bretagna. Lo stabilimento, posseduto in joint venture con Mitsubishi , ha una capacità produttiva di 125mila pezzi ma non ha mai funzionato a pieno regime. Lo scorso anno però Stellantis aveva comunicato che entro la fine del 2022 vi avrebbe prodotto anche il minivan Fiat Scudo . Nel comunicato diffuso questa mattina, il gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa spiega che “in seguito al quotidiano rafforzamento delle molteplici sanzioni e alle difficoltà logistiche riscontrate, Stella

Ecco quali bollette saranno più alte ad Aprile: “sconvolgente” - Android News

Image
L’attuale panorama internazionale, condito dalla difficile situazione bellica in Ucraina, ha condizionato e continua a farlo in modo decisamente evidente anche la situazione energetica in Europa, Italia inclusa. Durante le prime settimane di guerra infatti abbiamo assistito a dei rincari importanti sia nel carburante, sia nelle forniture energetiche, anche se gli aumenti erano già stati segnalati da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente nella prima parte del 2022. Leggi anche: Ecco quali bollette saranno più alte ad Aprile: “sconvolgente” Il governo italiano ha già parzialmente provveduto a rendere meno salate le bollette di gas e luce per quanto riguarda i redditi bassi, per tutto il resto del 2022, attraverso il Bonus sociale elettricità e gas che spetta a chi presenta ISEE fino a 12mila euro. Del resto il conflitto in Ucraina ha solo acuito la crisi energetica che è diventata sempre più difficile anche a causa di una scarsità di materie prime, che nella

Abbiamo il record delle tasse e un'inflazione galoppante. Adesso il governo è al bivio - ilGiornale.it

Image
L'anno scorso la pressione fiscale in Italia ha toccato il record storico del 43,5% del Pil , nel 2022, invece, è destinata a scendere al 43,1 per cento. È quanto ha ricordato ieri l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, sulla base dei dati dell'Istat e del ministero dell'Economia. Solo il prossimo 7 giugno (un giorno prima del 2021) gli italiani celebreranno il giorno di liberazione fiscale (o «tax freedom day»). Dopo più di 5 mesi dall'inizio del 2022 (pari a 157 giorni lavorativi inclusi i sabati e le domeniche), il contribuente medio italiano smetterà di lavorare per pagare tutti gli obblighi fiscali dell'anno (Irpef, Imu, Iva, Tari, Irap, Ires, contributi previdenziali, ecc.) e dal 7 giugno inizierà a guadagnare per sé e per la propria famiglia. Il consueto esercizio teorico degli artigiani mestrini è interessante sotto due punti di vista. Il primo è che, paragonando l'Italia agli altri Paesi europei, solo la Francia tra i grandi ha un fisco più esoso.

Abbiamo il record delle tasse e un'inflazione galoppante. Adesso il governo è al bivio - ilGiornale.it

Image
L'anno scorso la pressione fiscale in Italia ha toccato il record storico del 43,5% del Pil , nel 2022, invece, è destinata a scendere al 43,1 per cento. È quanto ha ricordato ieri l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, sulla base dei dati dell'Istat e del ministero dell'Economia. Solo il prossimo 7 giugno (un giorno prima del 2021) gli italiani celebreranno il giorno di liberazione fiscale (o «tax freedom day»). Dopo più di 5 mesi dall'inizio del 2022 (pari a 157 giorni lavorativi inclusi i sabati e le domeniche), il contribuente medio italiano smetterà di lavorare per pagare tutti gli obblighi fiscali dell'anno (Irpef, Imu, Iva, Tari, Irap, Ires, contributi previdenziali, ecc.) e dal 7 giugno inizierà a guadagnare per sé e per la propria famiglia. Il consueto esercizio teorico degli artigiani mestrini è interessante sotto due punti di vista. Il primo è che, paragonando l'Italia agli altri Paesi europei, solo la Francia tra i grandi ha un fisco più esoso.

Diego Fusaro, agghiacciante sospetto sulle banche: "Bancomat fuori uso? Presto il nostro conto corrente..." - Liberoquotidiano.it

Image
Sullo stesso argomento: 16 aprile 2022 Ieri, venerdì 15 aprile, durante la mattina per qualche ora in tutta Italia si sono registrate profonde disfunzioni nei bancomat : impossibile effettuare i pagamenti. Uno strano caso, con pochi precedenti, che ha subito fatto pensare alla mano degli hacker, magari russi. Niente affatto, almeno secondo Nexi, il gruppo che gestisce il circuito: un problema tecnico, poi risolto. Ma i dubbi restano. E tra chi coltiva questi dubbi, per esempio, c'è Diego Fusaro . Il quale su Twitter avanza i suoi sospetti: "Sportelli bancomat bloccati. Un errore momentaneo o parte della nuova normalità della società di controllo? Il finanzcapitalismo aspira ad abolire il contante, di modo che il danaro sia gestito unicamente dalle banche e i conti possano essere bloccati come gli account social", conclude il tweet sibillino e un poco apocalittico. Anche Giorgia Meloni ha commentato la vicenda, certo con altro punto di vista, ma ponendosi degli imp

Bancomat bloccati oggi, problemi per Intesa Sanpaolo, Unicredit e Poste Italiane - Corriere della Sera

Image
di Cecilia Mussi Nella mattinata di venerdì 15 aprile per circa 30 minuti problemi di funzionamento dei sistemi di pagamento. Il blocco è in via di risoluzione «Il bancomat non funziona». Sono diverse le segnalazioni di malfunzionamento arrivate nella mattinata di venerdì 15 aprile relative alle carte di Intesa Sanpaolo, UniCredit, Poste Italiane e Bnl Bnp Paribas . Ecco tutto quello che sappiamo. I clienti di questi istituti di credito, a partire dalle ore 11.45, hanno iniziato ad avere difficoltà con i pagamenti tramite i terminali Pos . Un malfunzionamento che, secondo fonti Nexi, sarebbe durato circa 30 minuti ed è ormai risolto. Come segnala Downdetector , da Intesa Sanpaolo a Unicredit fino a Poste Italiane, i Pos per il pagamento negli esercizi commerciali (di piccola e grande distribuzione) tramite carta di credito sono stati bloccati, con il conseguente problema di tanti clienti che non sono riusciti a usare i loro bancomat o le loro carte di credito. Nessun problema,