Posts

Showing posts from September, 2022

L’inflazione sfiora il 9% in un anno. Balzo del carrello della spesa. In Eurozona tocca il 10% - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Continua la corsa dell'inflazione, che a settembre, secondo le rilevazioni dell’Istat, sfiora il 9% su base annua, trainata soprattutto dai prezzi del cosiddetto “carrello della spesa”, ovvero i beni di prima necessità per la cura della casa e della persona, che sono schizzati dell’11,1% rispetto a un anno fa, segnando un record storico dal 1983. Secondo le stime preliminari diffuse dall'istituto di statistica nazionale, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell'8,9% su base annua, in aumento rispetto al +8,4% del mese scorso. Loading... Nell’Eurozona balzo del 10% Non va meglio nel resto d’Europa: a settembre il tasso annuo d’inflazione nell’Eurozona ha fatto segnare l’ennesimo record, come rileva Eurostat, passando dal 9,1% di agosto al 10%. A determinare un’inflazione a d

Enel: via libera Putin a vendita asset Russia a Lukoil - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - ROMA, 30 SET - Via libera di Vladimir Putin alla vendita della partecipazione di Enel in Enel Russia a Lukoil e al fondo di investimento Gazprombank-Fresia. Lo riporta la russa Ria Novosti.     Il gruppo italiano aveva annunciato a metà giugno di aver raggiunto un accordo per la cessione dell'intera partecipazione in Enel Russia, pari al 56,43%, per circa 137 milioni di euro.     L'operazione era stata però temporaneamente congelata dal governo di Mosca fino al decreto firmato oggi dal presidente.     (ANSA).     Adblock test (Why?) Enel: via libera Putin a vendita asset Russia a Lukoil - Ultima Ora - Agenzia ANSA Read More

Modello 730/2022 in scadenza il 30 settembre, ultimo giorno per l'invio: a cosa fare attenzione - Money.it

Image
Ultimo giorno per inviare il modello 730/2022 all’Agenzia delle Entrate: si tratta della dichiarazione dei redditi «preferita» da lavoratori dipendenti e pensionati. La scadenza per inviare il 730 precompilato o ordinario è il 30 settembre , quindi i contribuenti hanno ancora poche ore per la trasmissione. Ma quali sono le cose più importanti a cui fare attenzione? A parte il calendario della dichiarazione dei redditi, bisogna tenere in considerazione altri fattori, così da non rischiare le sanzioni del fisco, o perdere il rimborso. Dichiarazione dei redditi, modello 730 in scadenza il 30 settembre La prima cosa a cui fare attenzione è il calendario . La scadenza per chi usa il modello 730 è il 30 settembre per la trasmissione online all’Agenzia delle Entrate. I contribuenti che invece usano il modello Redditi Pf (tendenzialmente chi è titolare di partita Iva) hanno tempo fino al 30 novembre per inviare la dichiarazione all’Amministrazione Finanziaria. Il contribuente c

Giovedì nero per le borse, l'Europa brucia 163 miliardi. Milano maglia nera - Economia - Agenzia ANSA

Image
In Europa le Borse chiudono in deciso ribasso , intimorite dalle tensioni geopolitiche e preoccupate per un nuovo possibile rialzo dei tassi. Londra ha perso l'1,77%, Francoforte l'1,7% entrambe ai minimi dell'ultimo anno, Parigi l'1,53%, Madrid l'1,9%, Zurigo ha chiuso a -0,92% a 10.126 punti. La maglia nera spetta a Milano con un calo del 2,4% a 20.352 punti, ai minimi dal novembre 2020. Le Borse europee hanno bruciato 163,5 miliardi di euro di capitalizzazione, con l'indice paneuropeo Stoxx 600 che ha terminato la seduta in calo dell'1,67%, a 382 punti, ai minimi dal novembre 2020 Seduta da dimenticare per Piazza Affari, che scivola ai minimi da 22 mesi insieme alle altre Borse del vecchio Continente incapaci di reagire di fronte a uno scenario macro e geopolitico particolarmente fosco. Il Ftse Mib ha perso il 2,4% a 20.352 punti, con le vendite che si sono concentrate su Stm (-5,4%), Stellantis (-4,8%), Prysmian (-4,6%), Pirelli (-4,4%), Nexi (-4

Bonus Imu, domande da oggi 28 settembre: ecco chi può presentarle e come funziona - ilgazzettino.it

Image
Bonus Imu . Si aprono oggi, 28 settembre, le domande . Si tratta di un credito d’imposta pari al 50 per cento della seconda rata Imu corrisposta nel 2021. Chi ne può usufruire?  Imprese turistico-ricettive, compresi gli agriturismi ; imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta; imprese del comparto fieristico, congressuale; i complessi termali; i parchi tematici. APPROFONDIMENTI Bonus 200 euro per autonomi e professionisti, come fare domanda: chi può usufruirne e chi riceverà 150€ in più COME FUNZIONA L’ Agenzia delle Entrate ha recentemente definito la scadenza e il contenuto dell’autodichiarazione da presentare per certificare il possesso dei requisiti richiesti per usufruire del bonus. Per fruire del credito d’imposta i proprietari delle imprese devono essere anche i gestori delle attività esercitate. Le attività devono aver subito una riduzione di fatturato o corrispettivi pari almeno al 50 per cento nel secondo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del

L’eccezionale intervento della Banca d’Inghilterra per proteggere l’economia - Il Post

Piazza Affari torna in lieve rialzo dopo i danni al Nord Stream - Agenzia ANSA

Image
Milano conclude in deciso calo (-1,16% con il Ftse Mib a 20.961 punti sotto soglia 21.000), una seduta incerta, e fa peggio degli altri listini europei, anch'essi in rosso. Pesano l'allargamento dello spread e il rialzo dei rendimenti dei Btp già in tensione lunedì malgrado la buona accoglienza di Piazza Affari all'esito delle elezioni. A spiccare nel finale è Amplifon (+3,86%) insieme a Saipem (+3,82%) grazie contratti per 1 miliardo in costa d'Avorio. Tim mette a segno una altro passo avanti (+3,41%) in attesa col nuovo governo e con esso dell'offerta di Cdp per la rete, oltre che per l'ipotesi di una vendita di Tim Brasil. Bene anche Tenaris (+3,02%) e Nexi (+2,69%) quest'ultima sull'onda del nuovo piano In coda al paniere principale ci sono invece le utilities fra i rincari dell'energia e soprattutto del gas coi timori di una mancanza di meteno per superare l'inverno dopo i danni al Nord Stream: Terna -5,49%, Enel -5,4%, Hera -5,31%, A2a -

Spread Btp-Bund sale fino a 249 punti in apertura - Ultima Ora - Agenzia ANSA

Image
(ANSA) - MILANO, 27 SET - Lo spread Btp-Bund sale fino a 249 punti base in avvio di contrattazioni, in rialzo di circa sette punti rispetto alla chiusura di ieri, per poi ripiegare a 244 punti. Il rendimento del nostro decennale sale al 4,578%, in crescita di circa 4 punti base. (ANSA).     Adblock test (Why?) Spread Btp-Bund sale fino a 249 punti in apertura - Ultima Ora - Agenzia ANSA Read More

Il listino americano Dow Jones ha subìto grossi ribassi ed è entrato nel cosiddetto “bear market” per la prima volta da due anni - Il Post

Borsa: Milano positiva dopo l'esito elettorale - Agenzia ANSA

Image
Fari puntati su Piazza Affari dopo l'esito delle elezioni politiche. La Borsa di Milano (+0,5%) prosegue la seduta in rialzo, dopo le elezioni politiche e in controtendenza rispetto ai principali listini europei. A Piazza Affari corre Tim (+4,1%), uno dei dossier caldi sul tavolo del prossimo Governo. Lo spread tra Btp e Bund sale a 239 punti , con il rendimento del decennale italiano al 4,46% (+14 punti base), in linea con l'andamento dei tassi in Europa. In luce le banche con Fineco (+4,4%). Bene anche Intesa (+1%), Unicredit (+0,9%), Bper (+0,8%) e Banco Bpm (+0,5%). Mps non è ancora riuscita ad entrare agli scambi con il raggruppamento delle azioni. Bene anche il comparto dell'auto con Iveco (+1,8%), Stellantis (+1,5%) e Cnh (+1,7%). In flessione le utility e l'energia. In fondo al listino Enel (-2,3%), Eni (-1,7%), Hera (-1%) e A2a (-0,4%). Le Borse europee girano in calo , in una seduta all'insegna della volatilità. Non si allenta la tensione sui titoli di

Non si può finanziare tutto con la lotta all’evasione fiscale - Il Post

Luce e gas, dal 1° ottobre i maxi rincari arrivano alle famiglie - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura Sarà un sabato di tristezza e noia per il costo dell’energia. Sabato 1° ottobre, il costo di luce e gas aumenterà in modo rilevante per le famiglie e le piccole attività; è l’aggiornamento con cui ogni tre mesi l’autorità dell’energia Arera adegua ai costi le tariffe dei consumatori a maggior tutela. Sarà per l’economia la stagione più glaciale degli ultimi decenni, non solamente per le famiglie ma anche per le imprese, per molte delle quali al 30 settembre scadranno i contratti annuali per il cui rinnovo c’è una preoccupante rarefazione delle offerte. Già da mesi sentono appieno i rincari dell’energia i consumatori riforniti dal mercato libero con contratti a prezzo variabile, soprattutto le imprese e quei due terzi delle famiglie che hanno abbandonato le tariffe dell’Arera per passare ai contratti liberi. Loading... Nell’aggiornamento del 1° luglio l’autorità dell’energia Arera era riuscita a rinviare ancora di tr

Le stufe a pellet vanno a ruba grazie a questi bonus: scopri come ottenerli - solofinanza.it - SoloFinanza

Image
I rincari di gas e luce hanno convinto tantissimi italiani a cercare alternative per riscaldare la casa in vista dell’inverno. La stufa a pellet, grazie anche ai bonus messi a disposizione, sembra cogliere l’attenzione di tantissime famiglie. La stufa a pellet sta ricevendo molti apprezzamenti da parte delle persone che l’hanno acquistata perché porta con sé tantissimi vantaggi. Da oggi inoltre si potranno godere di diversi bonus per alleggerire i costi di acquisto ed installazione. bonus stufa a pellet – solofinanza.it A chi sono dedicati i bonus Questo famoso dispositivo di riscaldamento ha delle particolarità che incentivano molte persone ad informarsi sul suo utilizzo. La stufa a pellet è molto semplice da montare, ha una difficoltà di manutenzione molto bassa ed inoltre è ecologica ed economica. La stufa a pellet è a tutti gli effetti un’alternativa valida al riscaldamento classico e nonostante si abbia bisogno del consenso di uno specialista prima di acquistarla ed install

Agenzia delle entrate, attenzione al 30 settembre: giorno cruciale - solofinanza.it - SoloFinanza

Image
Fate attenzione perché se utilizzate la fatturazione elettronica dovrete fare un pagamento entro il 30 settembre all’Agenzia delle Entrate. Ecco cosa bisognerà pagare per non essere insoluti. Questa data potrebbe essere di estrema importanza per chi usa la fatturazione elettronica. Vediamo il perché. fatturazione elettronica solofinanza.it Giorno importante per chi usa la fatturazione elettronica, cosa bisogna pagare Quante volte sarà capitato di ricevere una fattura?  Questo documento fiscale è obbligatorio per chi è proprietario di Partita IVA  e determina il rapporto tra il venditore ed il cliente. Se siete titolari di una Partita Iva e siete lavoratori autonomi allora sapete bene di cosa si tratta, mentre sono tantissime ancora le persone che quando si parla di fattura ancora non hanno bene in mente come questo documento e il sistema di fatturazione funzioni. Per chi non lo sapesse però, vediamo che bisognerà assolutamente pagare entro il 30 settembre all’Agenzia delle

Mps, Ita Airways, Tim, Ilva. Ecco i dossier industriali che il prossimo governo dovrà affrontare sin dal… - Il Fatto Quotidiano

Per quanto concerne le politiche industriali sono quattro le patate bollenti che il prossimo esecutivo si troverà a dover maneggiare sin dai primi minuti a palazzo Chigi. Ita Airways, banca Mps , Ilva e Telecom Italia. A cui si aggiunge lo spettro di una serie di default a catena tra i piccoli e medi operatori energetici colpiti dalla crisi del gas. Il primo dossier è quello della mini compagnia aerea, al 100% del Tesoro, per cui si stanno definendo i dettagli della vendita. Il governo Draghi ha deciso di procedere con la cordata composta dal vettore statunitense Delta e del fondo Usa Certares . L’offerta è stata preferita a quella della cordata concorrente di cui facevano parte Lufthansa e il gruppo di trasporti navali Msc. Tuttavia la vendita di Ita è tutt’altro che un capitolo chiuso. In campagna elettorale Giorgia Meloni ha in più occasioni espresso la sua contrarietà alla cessione (di cui il Tesoro manterrebbe comunque una quota significativa), rimarcando come la decision

Arriva il Grande Fratello degli immobili: cosa cerca e chi rischia - ilGiornale.it

Image
Si intensificano i controlli nei confronti degli italiani, e a passare sotto la lente di ingrandimento sono gli immobili . Il motivo? Adesso le autorità vogliono anche sapere le prestazioni energetiche di edifici e appartamenti, in modo tale da verificare se certe agevolazioni messe in campo per rendere le strutture più sostenibili siano state o meno impiegate. Ancora una volta tutto partirà da un database, gestito però dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ( Enea ). Nella raccolta dati saranno presenti tutte quelle informazioni relative al patrimonio immobiliare degli italiani già contenute in altre banche dati. Roberto Cingolani, attuale ministro della Transizione ecologica, ha emanato un decreto lo scorso 4 agosto, il n.304 , in cui viene data attuazione a una delle misure previste nel Pnrr. Nel testo sono elencate le modalità per il funzionamento del Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici , ist

Superbonus 110%: prorogata la scadenza per i condomini vincolati - I-Dome.com

[unable to retrieve full-text content] Superbonus 110%: prorogata la scadenza per i condomini vincolati    I-Dome.com Superbonus 110%: per i condomini vincolati scadenza nel 2023    Money.it Superbonus, se si superano i plafond di legge si può detrarre al 50% la spesa rimanente?    la Repubblica Superbonus 110% post incendi: no se c'è il rimborso dell'assicurazione    Edilizia.com Superbonus 110% e dubbi di collabenza: le verifiche da effettuare    Lavori Pubblici Visualizza la copertura completa su Google News Superbonus 110%: prorogata la scadenza per i condomini vincolati - I-Dome.com Read More

Allarme gas, Volkswagen si prepara al peggio: pronta a spostare la produzione - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura La crisi energetica scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina minaccia di sconvolgere il panorama industriale europeo. Il terrore attraversa il continente come un brivido, con l’industria in prima fila a temere il peggio: il colosso Basf con meno del 50% del gas necessario sarebbe costretto a chiudere l’impianto di Ludwigshafen, chiusura che si porterebbe dietro una filiera di 125 impianti collegati. Altro motivo per chiudere potrebbe essere il prezzo. Gli industriali e i sindacati tedeschi guardano con relativa fiducia alle capacità della politica di non lasciarli a piedi, soprattutto a cominciare dalla prossima primavera-estate, quando sarà misurata la capacità di ricostituire le scorte. Ecco perché chi può cerca di salvarsi escogitando soluzioni alternative. Il gruppo Volkswagen , ad esempio, potrebbe spostare la produzione fuori dalla Germania e dall’Europa orientale, se persistesse una carenza d

Mercati, sterlina ai minimi da 37 anni dopo il piano inglese di taglio delle tasse - Il Fatto Quotidiano

Image
Forte rialzo per i rendimento dei titoli di Stato nell’area euro. I bund decennali tedeschi sono saliti per la prima volta dal 2013 al di sopra del 2%, con un incremento di 13 punti rispetto a ieri. In salita anche i Btp italiani, un decennale paga il 4,24% con un rialzo di 9 punti. Lo spread, ossia il differenziale di rendimento tra i due titoli, si è allargato cosi fino a 225 punti . I decennali francesi rendono il 2,5% (+ 3 punti), gli spagnoli 3,1% (+ 4), i titoli greci il 4,5% (+ 4) . La risalita dei rendimenti significa che il valore dei bond sta diminuendo. In sostanza le vendite dei bond superano gli acquisti e l’equilibrio si ristabilisce su valori di prezzo più bassi. Si vende perché i tassi di interesse ufficiali stanno salendo mentre le prospettive per la crescita economica peggiorano. I timori di recessione affossano il petrolio che perde quasi il 4,3% a 86,6 dollari al barile . Leggi Anche Banca centrale europea: “Inflazione rimarrà alta a lungo, in vista ulteri

Bonus Mobili fino al 2024, ecco come devono essere mobili ed elettrodomestici per ottenere la detrazione - InformazioneOggi.it

Image
Il Bonus Mobili fino al 2024 ci consente di acquistare mobili e grandi elettrodomestici e ottenere una detrazione Irpef.  Grazie alla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37), chi acquista mobili o grandi elettrodomestici  negli anni 2022, 2023 e 2024 potrà usufruire della detrazione Irpef del 50% . Ma per quanto riguarda caratteristiche di mobili ed elettrodomestici deve rispettare alcuni paletti. Canva Come sappiamo, per ottenere l’accesso al Bonus Mobili dobbiamo aver eseguito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio , su singole abitazioni o condomini. Nella Guida al Bonus pubblicata dal sito dell’Agenzia delle Entrate è altresì specificato quanto segue. “ La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio. Oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene

Borse Ue ancora in rosso, Milano maglia nera in attesa delle elezioni - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Piazza Affari è maglia nera in Europa con un calo superiore a due punti nell'ultima seduta prima delle elezioni di domenica , mentre le Borse europee continuano a fare i conti con i timori per una recessione imminente e le strette monetarie delle Banche centrali, dalla Federal Reserve alla Bce, per cercare di frenare la corsa record dell’inflazione. Questa settimana è toccato, tra gli altri, anche a Svezia, Norvegia e Regno Unito rivedere al rialzo i tassi d’interesse, mosse che hanno mandato in sofferenza i principali listini del Vecchio Continente sulla prospettiva di una serie di aumenti più rapidi delle attese (a partire dalla Federal Reserve). Così, frenati in particolare dal comparto auto ed energetico, si muovono in calo il CAC 40 di Parigi, il DAX 40 di Francoforte, in attesa della revisione del rating da parte di S&P, l' IBEX 35 di Madrid, l' AEX di Amsterdam e i

Chi vince e chi perde con il dollaro forte - Il Post

Bce: pronti ad aumentare i tassi nei prossimi mesi - Agenzia ANSA

Image
La Bce, dopo la stretta da tre quarti di punto a inizio settembre, "si attende di aumentare ulteriormente i tassi di interesse nelle prossime riunioni per frenare la domanda e mettere al riparo dal rischio di un persistente incremento delle aspettative d'inflazione", che "è probabile che si mantenga su un livello superiore all'obiettivo per un prolungato periodo di tempo". Lo si legge nel Bollettino economico della Banca centrale che ricorda l'inflazione al 9,1% ad agosto e la revisione al rialzo delle proiezioni degli esperti all'8,1% nel 2022, al 5,5 nel 2023 e al 2,3 nel 2024. "Dopo il recupero osservato nella prima metà del 2022 i dati recenti indicano un considerevole rallentamento della crescita nell'area dell'euro, con l'economia che dovrebbe ristagnare nel prosieguo dell'anno e nel primo trimestre del 2023". Lo si legge nel Bollettino economico della Banca centrale europea, che nota la discesa ad agosto dell'in

Borse si risollevano prima della Fed, escalation Putin spinge energia e difesa - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 5' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - La stretta imminente della Federal Reserve sul costo del denaro negli Stati Uniti e il timore di un'escalation ulteriore della crisi ucraina dopo la chiamata del presidente russo Putin alla mobilitazione dei riservisti hanno spinto in rosso le Borse europee per gran parte della mattinata, ma gli acquisti sul settore dell'energia e delle materie prime insieme all'appeal dell'industria della difesa, proprio a causa della situazione nell'Est Europa, ha portato gli indici in positivo. Anche Francoforte ( DAX 40 ) e Parigi ( CAC 40 ) hanno recuperato terreno mentre Piazza Affari ( FTSE MIB ) segna addirittura un buon rialzo grazie al balzo di Leonardo - Finmeccanica e dei titoli energetici. La Borsa di Mosca perde oltre il 4% nell'indice Rts. Una stretta di almeno 75 punti base Tutti si aspettano un terzo rialzo consecutivo di 75 punti base da parte della banca cent

E il prezzo del gas vola dopo il discorso di Putin: oltre 200 euro al Mwh. Crolla l’euro - Open

Image
Le parole di oggi del presidente russo Vladimir Putin sono bastate a far impennare nuovamente il prezzo del gas . Il metano ha sfondato oggi la quota dei 200 euro al Mwh dopo che nei giorni scorsi il suo costo aveva subito un calo che rifletteva una ritrovata relativa fiducia dei mercati. Per la precisione al Ttf , il mercato del gas di Amsterdam dove le compravendite determinano il costo del bene, il prezzo del megwattora ha toccato i 206 euro nei contratti scambiati in apertura. Un rialzo del 6,04% rispetto a ieri. L’incremento è diretta conseguenza del discorso alla nazione di Putin. Il presidente russo ha annunciato oggi che intende iniziare una mobilitazione militare parziale – finora la guerra dal lato russo è stata combattuta per lo più da mercenari e volontari – per ribaltare l’inerzia del conflitto in Ucraina che attualmente vede il Paese invaso riguadagnare terreno dopo aver subito ingenti perdite nei mesi scorsi. Il crollo dei future Secondo gli analisti , lo zar

Stellantis rilancia lo stabilimento di Mirafiori: annunciati due nuovi investimenti su Torino - TorinoToday

Image
Mirafiori torna al centro della programmazione e produzione di Stellantis. A partire dal 2023 all'interno del polo produttivo torinese sorgerà l'Hub per l’Economia Circolare, ma verrà avviata anche la produzione di componenti per le vetture elettriche.  "Lo stabilimento inizierà a operare con tre attività progettate per aumentare la sostenibilità produttiva: rigenerazione di componenti, ricondizionamento e smantellamento di veicoli. L’obiettivo è quello di espandersi ulteriormente a livello globale", spiega l'azienda in una nota, "Tale iniziativa si basa sulle competenze attualmente in possesso dell’azienda e rappresenta un ulteriore importante passo nell’attuazione del piano strategico per la business unit Economia Circolare di Stellantis. Quest’ultima mira a quadruplicare i ricavi derivanti dall’estensione della vita utile di componenti e servizi e ad aumentare di 10 volte, rispetto al 2021, i ricavi ottenuti dal riciclo entro il 2030". Non solo per