Posts

Showing posts from March, 2023

Bce: Lane, rialzo tassi anche dopo riunione di marzo - Agenzia ANSA

Image
La Bce proseguirà nel rialzo dei tassi anche dopo la riunione di marzo quando, con ogni probabilità, i tassi saliranno di 50 punti al 3,5%. Lo afferma il capo economista della banca centrale Philip Lane in un discorso al Trinity College di Dublino secondo cui "le informazioni attuali sulle pressioni inflattive suggeriscono che sarà appropriato aumentare i tassi anche oltre il vertice di marzo" ma l'ammontare sarà deciso sulla base dei dati. Il mercato stima già che i tassi saliranno al 4% entro l'anno.     Adblock test (Why?) Bce: Lane, rialzo tassi anche dopo riunione di marzo - Agenzia ANSA Read More

Pagamento con POS per spese sotto i 30 euro: al MEF si studiano novità per ridurre i costi delle transazioni - Informazione Fiscale

Image
Al Ministero dell'Economia e delle Finanze si studiano soluzioni per ridurre i costi delle transazioni in caso di pagamento con POS per le spese sotto i 30 euro: istituito il tavolo tecnico previsto dalla Legge di Bilancio 2023 Partono i lavori per ridurre i costi delle transazioni in caso di pagamento con POS per spese sotto i 30 euro : le soluzioni dovranno arrivare dal tavolo tecnico istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze . A mettere nero su bianche le modalità con cui le categorie interessate dovranno confrontarsi è il decreto ministeriale del 3 marzo 2023 . Le novità riguarderanno esercenti e professionisti con ricavi o compensi fino ai 400.000 euro nell’anno precedente. Pagamento con POS per le spese sotto i 30 euro: istituito il tavolo tecnico al MEF Nonostante le intenzioni iniziali del Governo, la Legge di Bilancio 2023 non ha modificato le regole sul pagamento tramite POS : gli esercenti e i professionisti sono tenuti ad accettare carte

Bollette, stangata con la fine degli sconti: gas verso un +58% e elettricità +27% - La Stampa

Image
MILANO. Il crollo del prezzo del gas ha alleggerito le bollette di luce e gas che negli ultimi mesi si sono abbassate di circa il 16% ma lo stop agli sconti e alla cancellazione degli oneri di sistema, che quasi sicuramente scatterà il prossimo 31 marzo, le farà lievitare di nuovo di oltre il 40% circa. Così, se da un lato l'andamento delle quotazioni del gas che sono crollate in questi giorni in area 45 euro a MWh (dai picchi di agosto a 350 euro) ha premiato le tasche delle famiglie, con la fine degli aiuti torneranno i rincari. Come comunicato la scorsa settimana da Arera, l'Autority per l'energia, a febbraio la fattura del gas per le famiglie sul mercato tutelate è scesa del 13% rispetto al mese prima. Per la luce nel primo trimestre 2023 la riduzione è del 19,5%. Ma cosa succederà a fine mese? «Per quanto riguarda il gas, se non dovessero essere prorogati tutti gli sconti e le agevolazioni oggi in vigore, la bolletta media salirebbe di 703,53 euro annui a famiglia –

Bollette luce e gas: meglio il mercato libero o tutelato? Tariffe a confronto - la Repubblica

Image
Continua a scendere il prezzo del gas in tutela. Nell'aggiornamento del 2 marzo, l'autorità di settore Arera ha annunciato che a febbraio il costo è sceso del 13% che, in termini di euro al metro cubo, si traduce in una tariffa di 65,4 centesimi di euro per la sola componente energia. Senza, cioè, calcolare vendita al dettaglio, trasporto, gestione del contatore e imposte. Il calcolo si basa sulla media mensile dell'indice di riferimento italiano, il Psv , e su questo si baserà la bolletta relativa ai consumi di febbraio. In base a questi dati, uscire dalla tutela adesso conviene o no? In realtà, in questo momento no. Chi è ancora in tutela, oggi sta pagando una tariffa molto concorrenziale che è difficile trovare sul mercato. Abbiamo fatto un confronto: per quanto riguarda il prezzo fisso ci siamo basati sul Portale offerte ; per quanto riguarda il prezzo variabile ci siamo invece basati sull' indice Selectra , che registra il prezzo dell'indice Psv della setti

Cdp accelera su Tim, convocato domani il cda per l’offerta sulla rete - La Stampa

Image
Cdp accelera sulla rete Tim. Dopo il gelo sceso con il fondo americano Kkr che offre circa 18 miliardi, la Cassa – che il governo avrebbe visto bene al suo fianco nel ruolo di azionista pubblico – ha convocato un cda straordinario per domani con l’obiettivo di presentare un’offerta a Tim prima dell’apertura dei mercati di lunedì. Un’offerta che dovrà essere studiata nei minimi dettagli per superare lo scoglio Antitrust dal momento che Cdp ha il 60% anche del principale concorrente di Tim nella rete, ossia Open Fiber. Secondo le cifre circolate negli ultimi giorni, la proposta economica di Cdp non si spingerebbe molto oltre Kkr e il cda di Tim si ritroverebbe a scegliere tra l’offerta del fondo Usa, già giudicata bassa (nel board valutano la rete circa il 40% in più ma dagli americani si attendono un rilancio non superiore al 10%) nonché ricca di condizioni giudicate irricevibili, e quella di Cdp, simile ma accompagnata da pesanti rischi regolatori. Senza dimenticare che il socio fr

A2A prudente sul Ftse Mib, ma spuntano rumor su più fronti - Trend-online.com

Image
Nuova chiusura in positivo per A2A che anche oggi ha terminato gli scambi in positivo, pur mostrando meno forza rispetto al Ftse Mib e alle altre utility. A2A chiude in positivo anche oggi Il titolo, dopo aver guadagnato oltre un punto percentuale ieri, si è mosso in maniera decisamente più cauta oggi. A2A si è presentato al close a 1,379 euro, con un progresso dello 0,29% e oltre 6,5 milioni di azioni trattate, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 9,5 milioni. A2A: rumor su interesse per Egea commerciale A2A non ha reagito alle indiscrezioni circolate su più fronti: secondo La Stampa, la multi-utility di Alba, Egea commerciale, sarebbe in trattativa per fare entrare nel proprio capitale A2A, con una quota di maggioranza. Le trattative deriverebbero dalle difficoltà legate alla lievitazione dei costi dell’energia che sta affrontando Egea. Secondo La Stampa già Iren aveva sottoposto un’offerta per Egea da 120 milioni di euro in passato. Per A2A si tratterebbe di

Lufthansa, bilancio record: 33 miliardi di ricavi. Le mosse verso Ita - ilmessaggero.it

Image
« Lufthansa is back, Lufthansa è tornata» dice con soddisfazione il ceo della compagnia tedesca Carsten Spohr. Lo fa illustrando il bilancio 2002 che si chiude, dopo due anni difficili, con un utile operativo schizzato a 1,5 miliardi e ricavi raddoppiati a quota 33 miliardi. La crisi, legata al Covid , è ormai alle spalle e i risultati sono ben al di sopra delle più rosee previsioni, tant’è che nei programmi del vettore ci sono quasi 20mila nuove assunzioni nei prossimi due anni, al ritmo di mille al mese, oltre all’acquisto, per 7,5 miliardi, di 22 aerei di ultima generazione. La strategia di espansione passa per Ita anche se Sphor non esclude, forse per tattica, di guardare alla Tap, la compagnia portoghese, per consolidare la leadership continentale. LE PROSPETTIVE «Il mercato italiano - dice in conferenza stampa - è strategico per noi e l’investimento in Ita è fondamentale». Le trattative con il ministero dell’Economia si «svolgono in modo positivo e costruttivo». In altre paro

Settimana di quattro giorni non piace, strappo Intesa Sanpaolo-Abi: revocata la delega sul rinnovo del contrat - ilmessaggero.it

Image
Strappo nelle relazioni sindacali del mondo bancario con un esito aperto a qualunque sviluppo, anche a quello della fine del contratto unico nazionale e l'avvento di contratti singoli ad bancam. Non siamo al divorzio del 2012 della Fiat di Sergio Marchionne dalla Confindustria, ma potrebbe incrinarsi l'assetto istituzionale del credito italiano. Ieri i vertici Abi hanno comunicato di aver ricevuto «da Intesa Sanpaolo la revoca del mandato per la rappresentanza sindacale all'associazione per gestire in autonomia la propria partecipazione alla contrattazione», si legge nella nota di Palazzo Altieri. E tuttavia Intesa Sanpaolo parteciperà, su invito permanente dell'Abi, «alle future attività del Comitato Sindacale e del Lavoro (Casl) volte a negoziare il rinnovo del Ccnl». Il contratto in scadenza il 28 febbraio, giorni fa è stato prorogato al 30 aprile, ma è prevedibile che il negoziato possa prolungarsi sino all'estate inoltrata. In assenza di motivazioni ufficia

Wall Street, l'andamento nella seduta del 2 marzo 2023 - SoldiOnline.it

Image
I principali indici azionari statunitensi registrano variazioni frazionali . Alle ore 19.00 il Dow Jones era in rialzo dello 0,41% a 32.795 punti, mentre l’S&P500 perdeva lo 0,08% a 3.948 punti. Segno meno anche per il Nasdaq (-0,36% a 11.339 punti). Giornata decisamente negativa per Tesla (-6,47% a 189,65 dollari); le indicazioni emerse dall’investor day del colosso automobilistico hanno deluso le attese degli analisti. Al contrario, ha entusiasmato la trimestrale di Salesforce (+11,8% a 187,13 dollari): l’azienda ha terminato il 4° trimestre 2022/2023 con ricavi e utile per azione superiori al consensus degli analisti. Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate. Adblock test (Why?) Wall Street, l'andamento nella seduta del 2

Dichiarazione IRAP 2023, approvato il modello: novità, istruzioni e scadenza - Informazione Fiscale

Image
Istruzioni sulla dichiarazione IRAP 2023 dall'Agenzia delle Entrate: approvato il modello da utilizzare con il provvedimento numero 55548 del 28 febbraio. Tra le novità la rimozione del quadro IQ: la scadenza per la presentazione è fissata al 30 novembre Approvato, con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate numero 55548 del 28 febbraio , il modello da utilizzare per presentare la dichiarazione IRAP 2023 relativa al periodo d’imposta 2022. L’ imposta regionale sulle attività produttive , disciplinata dal Dlgs 446/1997, è al centro dell’adempimento. Il pagamento dell’imposta deriva dall’ esercizio abituale , nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Il modello da utilizzare per la dichiarazione IRAP , anno dopo anno, viene rivisto in linea con l’ aggiornamento della normativa : tra le novità del 2023 spicca la rimozione del quadro IQ utilizzato dalle persone fis

L'impatto della ripresa cinese sulle Borse europee: ecco tutti i numeri - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura I dati sull’inflazione tedesca (8,7%), uniti alle crescenti attese di rialzi dei tassi in Europa e all’avvio debole di Wall Street hanno frenato gli entusiasmi nel pomeriggio. Ma in mattinata il rimbalzo economico della Cina, certificato dagli indici Pmi saliti oltre le attese, aveva spinto al rialzo le Borse europee di circa mezzo punto percentuale. Perché tra i tanti fattori che hanno permesso ai listini del Vecchio continente di rimbalzare nel 2023 (da inizio anno l’indice Eurostoxx sale del 10... Adblock test (Why?) L'impatto della ripresa cinese sulle Borse europee: ecco tutti i numeri - Il Sole 24 ORE Read More

Superbonus a quota 120 miliardi, ma non peserà sul 2023: il Pil può aumentare dell'1% - ilmessaggero.it

Image
L’urgenza del decreto che il 16 febbraio scorso, in poche ore, ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi , sarà chiara oggi. Questa mattina l’ Istat comunicherà le nuove stime sul deficit del 2022. Stime che dovranno tenere conto delle nuove regole di contabilizzazione dei bonus e che obbligheranno il Tesoro a conteggiare la spesa per i bonus tutta insieme nell’anno in cui i lavori sono stati deliberati. Questo significa che il deficit dell’anno scorso indicato nei documenti di finanza pubblica al 5,6 per cento sarà rivisto al rialzo, e di molto. Ma gli impatti sul disavanzo del 2023 fissato al 4,5 per cento saranno, come spiegano fonti del ministero dell’Economia, «limitati». Il decreto, insomma, è stato una sorta di “salva-conti”, considerando che, sempre quanto riferito da fonti del Tesoro, la spesa complessiva dei bonus viaggia oltre i 120 miliardi di euro.  Sul 2023 “peseranno” solo le fatture scontate a gennaio e per metà febbraio. Si tratta all’incirca di 4-5 mi