Le Borse europee tentano il recupero. Gas sotto i 260 euro, asta BTp con rendimenti in salita - Il Sole 24 ORE

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee cercano di scrollarsi di dosso i timori innescati dalla conferma della linea dura contro l'inflazione dal parte del presidente della Fed, Jerome Powell, e recuperano terreno dopo la debolezza delle ultime sedute. A dare fiato ai listini è anche la discesa del prezzo del gas naturale, che torna sotto i 260 euro per megawattora. Il FTSE MIB milanese guadagna così terreno grazie a in particolare ai titoli finanziari, tra cui si mettono in luce Banco Bpm, Nexi, Bper e Finecobank. Bene anche Generali, che ha rafforzato la propria presenza in Malesia diventando uno dei principali operatori del Paese. La discesa del prezzo del petrolio fa invece scattare i realizzi sul settore energetico: perde quota in particolare Tenaris.

Intanto, sul fronte macro, torna ad accelerare l'inflazione in Germania. In agosto, secondo il dato preliminare calcolato dall'agenzia federale di statistica Destatis, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su luglio e del 7,9% annuo rispetto a un +7,5% annuo registrato il mese precedente. I prezzi al consumo armonizzati, invece, aggiunge Destatis, crescono dello 0,4% mensile e dell'8,8% annuo.

Loading...

Wall Street, future in rialzo dopo due sedute in calo

I future indicano un'apertura in rialzo, dopo i cali delle ultime due sedute provocati dai commenti provenienti dal simposio di Jackson Hole. Gli investitori hanno assimilato la volontà delle maggiori banche centrali al mondo di continuare ad alzare i tassi d'interesse, anche se dovessero creare dei danni all'economia; non alzarli, hanno detto, ne creerebbe di più. Il primo a dirlo, e a causare i forti cali di venerdì, era stato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Alle ultime due riunioni, la Fed ha alzato i tassi d'interesse di 75 punti base, portandoli al 2,25-2,50%, il passo più rapido dall'inizio degli anni '90. A settembre, ci sarà un rialzo di 50 o 75 punti base, secondo molti banchieri e secondo gli analisti; Powell ha detto quello che ci si aspettava: la decisione di settembre dipenderà dai prossimi dati macroeconomici, a partire dai prezzi al consumo e dal rapporto sull'occupazione di agosto, quest'ultimo previsto venerdì 2 settembre. A luglio, registrati un aumento di 528.000 posti di lavoro e una disoccupazione al 3,5%; per agosto, previsti 325.000 nuovi posti di lavoro e un tasso di disoccupazione stabile.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib

Loading...

Bene Generali dopo il rafforzamento in Malesia

Per quanto riguarda Generali, la società ha annunciato il completamento dell'acquisizione delle quote di maggioranza delle joint venture di Axa e Affin in Malesia, diventando così «uno dei principali assicuratori Danni del Paese, in linea con la strategia del gruppo di rafforzare la propria posizione di leadership nei mercati ad alto potenziale». Tutte le società continueranno a operare con i marchi attuali fino al lancio di un unico brand comune, "Generali Malaysia", previsto all'inizio del 2023. Stipulato inoltre con Affin Bank un accordo di bancassurance esclusivo per la vendita di prodotti convenzionali nei rami Danni e Vita. L'operazione era stata annunciata a giugno 2021 e, ricordano gli analisti di Equita, «l'impatto atteso sul solvency ratio è di circa 4 punti percentuali». «L'operazione - conclude Equita - permette a Generali di posizionarsi come uno degli assicuratori leader nel mercato malese».

Focus sulle banche, allo studio un fondo per aiutare le piccole

Sotto i riflettori le banche, sulla prospettiva, riferita dal Sole 24 Ore, della creazione di un fondo da 500-600 milioni per sostenere i piccoli istituti in difficoltà. Secondo quanto spiegato dal quotidiano, lo strumento sarebbe cofinanziato dalle principali banche italiane e in parte residuale dallo Stato. Il progetto sarebbe stato al centro di un incontro riservato a inizio agosto tra la Vigilanza di Bankitalia, il Mef e il Fondo Interbancario. Restano da capire le tempistiche per avviare l'operatività del nuovo fondo, che dipenderanno naturalmente anche dal risultato delle elezioni di settembre. «Se da un lato la costituzione di un fondo finalizzato a supportare istituti potenzialmente in difficoltà è un elemento a sostegno della stabilità del sistema bancario domestico - commentano gli analisti di Equita -, dall`altro la richiesta di contribuzioni agli istituti di dimensioni maggiori rappresenterà un ulteriore onere che andrà ad impattare, seppur non in maniera particolarmente significativa, la loro
bottom line». Equita calcola che 500-600 milioni rappresentano «meno del 5% dell'utile 2023 delle banche del nostro panel e meno dell'1% della market cap aggregata».

Adblock test (Why?)


Le Borse europee tentano il recupero. Gas sotto i 260 euro, asta BTp con rendimenti in salita - Il Sole 24 ORE
Read More

Comments

Popular posts from this blog

MSC Crociere, la Seashore debutta nel Mediterraneo - SiViaggia

Stop alle vendite di auto a benzina e diesel dal 2035. La proposta Ue - Corriere della Sera

Alitalia diventa Ita e può decollare con 52 aerei e 2.800 dipendenti - L'HuffPost