Posts

Showing posts from January, 2023

Crescita, per il Fondo monetario Italia e Germania non andranno in recessione - Il Fatto Quotidiano

Image
Nonostante guerra in Ucraina e inflazione l’eurozona quest’anno riuscirà a evitare la recessione . E in generale il 2023 potrebbe rappresentare una “svolta” per l’economia mondiale: “siamo ben lontani” da ogni segnale di “ recessione globale”, ha detto il capo economista del Fondo monetario internazionale , Pierre-Olivier Gourinchas, commentando le nuove stime contenute nell’aggiornamento del World Economic Outlook . Che sono decisamente più ottimistiche rispetto a quelle dello scorso ottobre. Anche l’Italia non vedrà il pil calare dello 0,2%, come si stimava in autunno, ma al contrario è ora vista in crescita dello 0,6% dopo il +3,9% del 2022. L’economia tedesca a sua volta scamperà la contrazione, pur fermandosi a un progresso dello 0,1%. La Spagna segnerà uno sprint (+1,1%), positiva anche la performance della Francia a +0,7%. Il fanalino di coda della crescita mondiale sarà la Gran Bretagna , data a -0,6%, 0,9 punti in meno rispetto a ottobre per colpa della crisi energeti

Alleanza Renault Nissan: ecco cosa cambia - AlVolante

Image
UNO SCOSSONE DOPO DECENNI - La notizia ha del clamoroso: l’assetto societario dell’alleanza tra Renault e Nissan vedrà a breve un profondo cambiamento che interesserà i due partner più grandi. L'annuncio è arrivato dopo quasi quattro mesi di intensi colloqui che, secondo fonti della Reuters , sono stati piuttosto travagliati soprattutto per questioni legate alla condivisione della proprietà intellettuale anche perché Renault si è attivata per costruire una serie di accordi con società esterne a quelle che formano l’Alleanza. Un segno di queste difficoltà traspariva dalle parole di Luca De Meo che parlava di “treno in partenza e di viaggiatori che dovevano decidere se salire a bordo” ( qui la notizia). Dal comunicato stampa leggiamo che “l’ambizioso obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente i legami dell’Alleanza e accentuare al massimo la creazione di valore per tutti gli stakeholder con un approccio in tre fasi”. La prima prevede un rilancio della partnership con proge

Multe e tasse non pagate, i chiarimenti sulla tregua fiscale: ecco le istruzioni per rottamare le cartelle esa - ilmessaggero.it

Image
Cartelle esattoriali , arriva la circolare dell'Agenzia delle entrate con i chiarimenti sulla tregua fiscale . Fari accesi sulle definizioni agevolate della legge di Bilancio 2023. Pronte le istruzioni per i contribuenti che intendono beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dall’ultima manovra (legge n. 197/2022). La circolare Con una circolare “omnibus”, le Entrate illustrano tutte le possibilità e le modalità per usufruire delle norme agevolative volte a supportare imprese e famiglie nell’attuale situazione di crisi economica. La circolare di oggi segue quella sulla definizione degli avvisi bonari, pubblicata lo scorso 13 gennaio. In particolare, il documento di prassi contiene indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul “ravvedimento speciale” previsto per le violazioni sulle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2021 e precedenti, sull’adesione e definizione

Cartelle esattoriali, arrivate oltre 65mila domande di rottamazione: come funziona - Sky Tg24

Image
A pochi giorni dall’attivazione del servizio sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sono già tantissime le richieste di rottamazione, che fanno riferimento a debiti compresi tra il 2000 e lo scorso 30 giugno. Ecco cosa serve sapere per attivare la procedura, dai carichi che si possono includere ai tempi e alle modalità di pagamento Adblock test (Why?) Cartelle esattoriali, arrivate oltre 65mila domande di rottamazione: come funziona - Sky Tg24 Read More

Caro energia, a Nordest le bollette di gas e luce più care d'Italia: aumenti del 118 per cento - ilgazzettino.it

Image
VENEZIA - Rispetto al 2021, nel 2022 c'è stato un rincaro delle bollette di luce e gas di 91,5 miliardi di euro. Se le spese per l'energia elettrica sono aumentate del 109,5%, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute del 126,4%, «alleggerendo» il portafoglio degli italiani di 32,6 miliardi. La stangata ha colpito più le imprese che le famiglie: le prime hanno pagato 61,4 miliardi in più, le seconde, 30 miliardi. Lo rileva la Cgia . È il Nordest l'area più interessata dagli aumenti dove la stima degli extracosti per energia elettrica e gas è salita del 118,1%. Poi il Nordovest con +116,6% , il Centro con +113,6% e il Mezzogiorno con +109,9% . APPROFONDIMENTI A livello regionale il rincaro più importante ha interessato l'Emilia Romagna (+119,2%), il Friuli Venezia Giulia (+119%) e il Trentino Alto Adige (+118,3%). Le più penalizzate le regioni più popolate e con maggiore presenza di attività economiche

In crescita nel 2021 la ricchezza pro capite degli italiani, ma inferiore agli altri Paesi - Economia - Agenzia ANSA

Image
Alla fine del 2021 la ricchezza netta delle famiglie italiane, misurata come somma dei attività reali (abitazioni, terreni) e finanziarie (depositi, titoli, azioni) al netto delle passività finanziarie, era pari a 10.422 miliardi, ossia 176 mila euro pro capite. La ricchezza è aumentata di oltre 300 miliardi a valori correnti rispetto all'anno precedente (+3%), proseguendo il trend del 2019 non interrotto dalla pandemia. Lo si legge in una nota Istat-Bankitalia in cui si precisa però che in termini reali la ricchezza si è ridotta dell'1,1%, in controtendenza rispetto al 2020 (+1,7%), e in rapporto al reddito è scesa da 8,71 a 8,66. Le passività finanziarie delle famiglie italiane, inoltre, sono aumentate del 3,7% , superando a fine 2021 la soglia dei 1.000 miliardi. "Si è osservato in particolare un incremento della componente dei prestiti (+3,8%)", sottolinea l'indagine. Le attività reali, pari a 6.186 miliardi di euro, sono aumentate dello 0,3% a prezzi corre

Flat tax al 15% per le partite Iva nel 2023, con la riforma anche ai dipendenti: cosa sapere - Corriere della Sera

Image
Flat tax, le novità del 2023 Con la legge di bilancio 2023, il governo ha ampliato la platea dei beneficiari di Flat tax introducendo un’importante novità per i lavoratori a partita Iva: l’imposta al 15% sarà applicata, oltre ai redditi dei contribuenti che adottano il regime forfettario (per cui dal 2023 la soglia è salita da 65 mila a 85 mila euro di ricavi all’anno ), anche a coloro che non lo fanno, che per scelta o perché non possiedono i requisiti necessari. Una misura, per il momento, prevista soltanto per l’anno in corso e che gli obiettivi di agevolare una crescita economica, soprattutto per piccole imprese e lavoratori autonomi, e in parte contrastare l’evasione. Vediamo come funziona. Leggi anche: Partite Iva, perché la flat tax non conviene a tutti: i conti da fare e le simulazioni © Riproduzione Riservata Adblock test (Why?) Flat tax al 15% per le partite Iva nel 2023, con la riforma anche ai dipendenti: cosa sapere - Corriere della Sera Read More

Bond Eni, richiesta record: ecco a chi andranno e come funziona il riparto - Corriere della Sera

Image
Lotto minimo e riparto Tutti i richiedenti avranno il lotto minimo pari a due obbligazioni (cioè duemila euro), poi scatterà il riparto sull’ammontare di emissione che eccede il lotto minimo totale (618 milioni di euro). Le obbligazioni residuali saranno assegnate in misura proporzionale al valore delle richieste non soddisfatte. Se dovesse esserci un ulteriore residuo, sarà assegnato con sorteggio tra i richiedenti che hanno partecipato al riparto. Saranno le banche a comunicare in questi giorni ai risparmiatori quante obbligazioni si sono aggiudicati. «Il successo di questa operazione — ha commentato il ceo di Eni Claudio Descalzi — è un fortissimo riscontro in termini di fiducia. Tantissimi italiani hanno creduto in quello che stiamo facendo, sia in termini di progressiva evoluzione verso processi industriali e prodotti decarbonizzati, sia di garanzia della sicurezza energetica». I target di sostenibilità Il bond è collegato al raggiungimento di due obiettivi di sostenibilità

Mobili, ecco le 5 cose da sapere per sfruttare al meglio il bonus 2023 - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura Dagli acquisti detraibili ai documenti da conservare, l’agenzia delle Entrate ha aggiornato le indicazioni per vedersi riconosciuto il bonus mobili ed elettrodomestici. Ecco cinque cose da sapere per sfruttare al meglio l’incentivo. Che cosa è: la detrazione Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per il 2022, 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024 (il limite era pari a 16.000 euro per gli acquisti effettuati nel 2021) riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto i

Borsa Italiana, il commento della seduta del 23 gennaio 2023 - SoldiOnline.it

Image
Immediato rimbalzo per IntesaSanpaolo, dopo la correzione subita venerdì. Lo stacco del dividendo pesa su Enel e Snam. Al MidCap spicca la flessione di Juventus FC I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee registrano variazioni frazionali nella prima seduta della settimana. Alle ore 11.00 il FTSEMib era in calo dello 0,26% a 25.708 punti, mentre il FTSE Italia All Share perdeva lo 0,18%. Segno più, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (+0,47%) e per il FTSE Italia Star (+0,44%). Il bitcoin si conferma oltre i 22.500 dollari (poco meno di 21.000 euro). Lo spread Btp-Bund si attesta poco sopra i 180 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha sfiorato il 4%. L’ euro oscilla intorno agli 1,09 dollari. Immediato rimbalzo per IntesaSanpaolo (+2,22% a 2,229 euro) , dopo la correzione subita nella seduta di venerdì. L'istituto ha precisato che il Common Equity Tier 1 ratio fully loaded a fine 2022 è atteso collocarsi su livelli nel

Flat tax, a chi non conviene: i calcoli da fare per chi ha la partita Iva - Money.it

Image
La legge di Bilancio ha ampliato la flat tax . Non solo con l’introduzione di quella incrementale , ma anche con l’estensione del regime forfettario per le partite Iva : la soglia entro cui è possibile accedere all’aliquota piatta è stata innalzata da 65mila a 85mila euro di ricavi o compensi durante l’anno. Considerando il regime Irpef e confrontandolo invece con la tassa piatta al 15% sembra naturale quale sia la scelta migliore per chi ha una partita Iva. In realtà, in alcuni casi, la scelta è meno scontata di quel che sembra e in alcune occasioni rinunciare alla flat tax può essere una soluzione migliore. Ricordiamo che la flat tax è rivolta alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo: per questi contribuenti qual è quindi la scelta migliore e cosa conviene fare ? È un’analisi del Corriere della Sera a valutare quali siano i casi in cui non conviene il regime agevolato . Flat tax, quando conviene alle partite Iva Il regime forfettario viene s

Bonus gas 2023: cos'è, come funziona e novità - I-Dome.com

[unable to retrieve full-text content] Bonus gas 2023: cos'è, come funziona e novità    I-Dome.com Bollette: arriva il colossale bonus da 3000€ ma non è per tutti “chi rientra e chi no”    iLoveTrading Bonus luce e gas 2023, grande regalo per gli Italiani: Ecco chi può richiederlo    Lineadiretta24 Bonus sociale bollette: chi ha diritto allo sconto e come funziona la misura    Gazzetta del Sud Visualizza la copertura completa su Google News Bonus gas 2023: cos'è, come funziona e novità - I-Dome.com Read More

Certificazione Unica 2023: modelli e istruzioni - Ti Consiglio

Image
Disponibili i modelli della Certificazione Unica 2023 relativi all’anno 2022  con le relative istruzioni di compilazione per tutte le novità previste per quest’anno. Con il provvedimento n. 14293 del 17 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce la versione definitiva, insieme alle istruzioni di compilazione, al frontespizio per la trasmissione telematica da parte dei sostituti e al quadro CT. In questo articolo vi forniamo i modelli definitivi Certificazione Unica 2023 da scaricare in pdf con le apposite istruzioni e vi spieghiamo in modo chiaro e preciso dove trovare, come compilare e come usare i nuovi modelli. MODELLI CERTIFICAZIONE UNICA 2023 I modelli di Certificazione Unica 2023 sono stati pubblicati in questa pagina del sito web dell’Agenzia delle Entrate. Ecco il modello ordinario Certificazione Unica 2023 (Pdf 336 Kb) e il modello sintetico Certificazione Unica 2023 (Pdf 171 Kb). Mettiamo a vostra disposizione anche le istruzioni per la compilazione (Pdf 640

Seduta incolore per le Borse, Milano tiene con l'oil. Spread in area 170 - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiusura poco mossa per le Borse europee che sono state frenate dal cambio di rotta di Wall Street, partita in positivo e poi passata in rosso. A Piazza Affari il Ftse Mib è salito dello 0,27%, a Francoforte il Dax40 ha chiuso piatto (-0,03%) e a Parigi il Cac40 ha guadagnato un frazionale +0,09 per cento. Gli appuntamenti chiave della giornata sono stati con la Bank of Japan , che ha lasciato invariata la sua politica monetaria, e una nuova tornata di dati Usa. In particolare, l’attenzione è stata alle vendite al dettaglio (-1,1% a dicembre, facendo leggermente peggio delle attese) e ai prezzi alla produzione , scesi a dicembre dello 0,5%, contro una previsione per un ribasso dello 0,1%. Questo dato appare confortante in ottica inflazione, quando le mosse delle banche centrali sono sempre al centro dell’interesse degli investitori. Ieri, per quanto riguarda la Bce sono emersi rumor sulla p

Stellantis e l’energia geotermica: nuova strategia per il futuro - Virgilio Motori

Image
Un nuovo progetto che potrebbe segnare il primissimo utilizzo dell’energia geotermica per l’approvvigionamento di energie rinnovabili, volto alla decarbonizzazione e localizzazione delle attività operative di Stellantis in Europa. Stellantis N.V. e Vulcan Energy Resources Limited hanno firmato un nuovo accordo vincolante per la prima parte di un piano multifase che mira allo sviluppo di nuovi progetti geotermici con l’obiettivo congiunto di decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte DS4 e Opel Astra. Il nuovo progetto – secondo le ipotesi – potrebbe coprire una parte molto importante del fabbisogno energetico annuale del sito industriale a partire dal 2025 . Prima fase del progetto Si inizia dall’estremità settentrionale dell’area di Vulcan, nell’Alta Valle del Reno. La prima parte del progetto comprenderà uno studio di pre-fattibilità eseguito da Vulcan, in cui verrà analizzata la possibilità di realiz

Bollette gas, perché le tariffe scenderanno del 35% (anche grazie alla Germania) - Corriere della Sera

Image
Prezzo del gas sul mercato europeo di riferimento, il Ttf di Amsterdam, mai così basso da inizio dicembre 2021. Martedì 17 gennaio il contratto future di febbraio ha toccato ha toccato un minimo a 53 euro/Mwh, salvo poi risalire poco sopra i 59 euro al megawattora. La tendenza è in calo da diversi giorni : da inizio gennaio, quando le quotazioni erano intorno a 77 euro a MWh, sono scese di circa il 25 per cento. Tenendo le dita incrociate, il metano non sembra più essere un’emergenza. Prezzi più bassi si stanno registrando anche sul mercato italiano all’ingrosso, il Psv, che da ottobre è il parametro su cui si basano le tariffe di Arera per le bollette del gas, diventate mensili e retroattive. Quindi, per conoscere le tariffe che pagherà nel mese di gennaio chi è in maggior tutela (circa 7,3 milioni di famiglie in Italia su un totale di 20,4 milioni) bisognerà aspettare i primi giorni di febbraio, quando saranno comunicate dall’Autorità Arera. Azzardando previsioni dopo il giro di b

L'Europa chiude in recupero, scommette su frenata della stretta Bce. Milano torna a livelli pre-guerra - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - È bastata la minima speranza che la Bce possa alzare i tassi meno delle attese per risvegliare le Borse europee dal loro torpore e permettere ai principali indici di chiudere, seppur con rialzi contenuti, in territorio positivo . Il cambio di rotta, dopo una prima parte di seduta incolore a causa del rallentamento dell'economia cinese, è avvenuto in scia alle indiscrezioni di Bloomberg sui vertici dell’Eurotower che starebbero valutando un ritocco del costo del denaro più “soft” del previsto (in pratica, resta forte l’ipotesi di un aumento di 50 punti base a febbraio, su marzo si ragiona invece su un rialzo più contenuto di 25 punti). Indiscrezioni che però vanno in direzione contraria a quanto affermato poco prima dal capoeconomista della Bce Philip Lane. Ma questo è comunque bastato per cancellare le perdite e permettere ai listini del Vecchio Continente di proseguire il rally di ques

Il prezzo del gas crolla, le bollette restano uguali: perché? - La Stampa

Image
E’ bello sapere che il prezzo internazionale del gas naturale ha azzerato l’effetto-Ucraina ed è tornato ai livelli pre-bellici; ma a noi consumatori che cosa ne viene? Le bollette del metano restano uguali a prima,  e la spiacevole sensazione è che le compagnie del settore energia stiano accumulando altri super-profitti… Il fatto è che l’aggiornamento delle tariffe non avviene in tempo reale. Fino a poco tempo fa i cambiamenti venivano registrati di tre mesi in tre mesi, e per l’elettricità si fa ancora così. Invece per il gas è stata introdotta di recente una nuova regola, intesa a rendere le tariffe più sensibili alle variazioni dei prezzi internazionali: l’aggiornamento avviene mese per mese. In base al nuovo meccanismo deciso lo scorso ottobre, ai primi di febbraio l’Autorità dell’Energia (Arera) calcolerà la tariffa di gennaio, che farà pagare in bolletta a febbraio. Allora arriveranno i benefici economici per i consumatori. Guerra Russia Ucraina, le notizie di oggi Questo,

Locazioni brevi, ritorna l'obbligo di comunicare i dati all'Agenzia delle Entrate - Altalex

[unable to retrieve full-text content] Locazioni brevi, ritorna l'obbligo di comunicare i dati all'Agenzia delle Entrate    Altalex Affitti vacanza, torna l'obbligo con l'Agenzia delle Entrate e vale anche per Booking e Airbnb    InvestireOggi.it Visualizza la copertura completa su Google News Locazioni brevi, ritorna l'obbligo di comunicare i dati all'Agenzia delle Entrate - Altalex Read More

Gas, il prezzo scende al di sotto dei 60 euro al megawattora e torna sui valori del settembre 2021 - Il Fatto Quotidiano

Image
Scende sotto i 60 euro al megawattora il prezzo del gas trattato sul mercato di Amsterdam che fa da riferimento per gli scambi europei. Al momento le quotazioni scendono di oltre il 14% a 55 euro. Il gas torna quindi su valori che non si vedevano dal settembre 2021 e sono ben al di sotto dei valori che hanno immediatamente preceduto l’invasione dell’Ucraina (79 euro). Il prezzo è ancora su livelli storicamente piuttosto elevati ma niente a che vedere con i picchi raggiunti alla fine dell’estate scorsa quando si comprava a 340 megawattora . I prezzi hanno iniziato una ripida discesa da fine agosto, da metà dicembre ad oggi si sono più che dimezzati. Le quotazioni sono spinte al ribasso da diversi fattori . Il primo è l’inverno sinora insolitamente mite in gran parte dell’Europa, circostanza che ha ridotto i consumi rispetto alle previsioni e consentito alle riserve di rimanere su livelli elevati . Leggi Anche Bollette gas, per gli utenti in regime di tutela aumenti del 23% in