Posts

Showing posts from January, 2022

Benzina: Qe, prezzo self supera 1,8 euro al litro - Agenzia ANSA

Image
Nuovo aumento dei prezzi dei carburanti: in base all'elaborazione di Quotidiano Energia sui comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self sale a 1,802 euro al litro (venerdì era 1,788), con i diversi marchi compresi tra 1,790 e 1,822 euro al litro (no logo 1,778). Il prezzo medio praticato del diesel self raggiunge 1,676 euro al litro (venerdì 1,661) con le compagnie posizionate tra 1,667 e 1,688 euro al litro (no logo 1,659). Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato va a 1,933 euro al litro (venerdì 1,918).      Adblock test (Why?) Benzina: Qe, prezzo self supera 1,8 euro al litro - Agenzia ANSA Read More

Allarme conti Saipem: la società rivede backlog e ritira outlook annunciati a ottobre. E il titolo crolla - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura Brusca battuta d’arresto per Saipem che lancia un allarme utili e crolla in Borsa con il titolo che prima non fa prezzo in apertura e poi arriva a cedere il 24,5 per cento. Lo scossone arriva a valle di un cda convocato nel fine settimana con la società guidata da Francesco Caio che ha comunicato la revisione del backlog, impattato dalla pandemia e dall’aumento di costi di materie prime e logistica, nonché il ritiro degli outlook comunicati a fine ottobre. Con l’effetto, spiega l’azienda in una nota... Adblock test (Why?) Allarme conti Saipem: la società rivede backlog e ritira outlook annunciati a ottobre. E il titolo crolla - Il Sole 24 ORE Read More

Borsa Italiana, il commento della seduta di oggi (31 gennaio 2022) - SoldiOnline.it

Image
Gli operatori hanno segnalato che la rielezione di Mattarella è stata accolta positivamente dai mercati. Lunedì nero per Saipem. In territorio positivo i bancari I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana in territorio positivo . La migliore è Piazza Affari , dopo la conferma di Sergio Mattarella alla carica di Presidente della Repubblica. Matteo Ramenghi - Chief Investment Officer di UBS WM in Italia - ha evidenziato che la rielezione di Mattarella è stata accolta positivamente dai mercati . "Le votazioni, infatti, avrebbero potuto intaccare la stabilità del governo Draghi: pericolo scongiurato grazie alla conferma di Sergio Mattarella al Quirinale.", ha segnalato l'esperto. Alle 11.45 il FTSEMib guadagnava lo 0,87% a 26.796 punti, poco sopra al minimo intraday di 26.764 punti. Alla stessa ora il FTSE Italia All Share era in rialzo dello 0,88%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,88%) e per

Stellantis: ecco dove sarà usato il nuovo motore diesel Euro 7 - Motorionline

Image
Ha fatto scalpore la notizia che il gruppo Stellantis produrrà dal 2023 un nuovo motore diesel Euro 7 nello stabilimento di Pratola Serra in Campania. Infatti si pensava che il gruppo automobilistico guidato da Carlos Tavares non avrebbe più investito in questa tecnologia, ma evidentemente ci sbagliavamo. A proposito di questo nuovo propulsore, in tanti si domandano in quanti e quali modelli sarà utilizzato in futuro. Ecco dove potrebbe venire impiegato il futuro motore di Stellantis Al momento dobbiamo specificare che non ci sono notizie ufficiali in proposito da parte di Stellantis . Dunque quelle che faremo saranno delle semplici supposizioni. Prima di tutto dobbiamo mettere in evidenza che la notizia ha suscitato entusiasmo tra i tanti appassionati che non sono ancora pronti a passare alle auto elettriche e preferiscono poter ancora optare per auto con motore diesel , una tecnologia che soprattutto per chi fa ancora molti chilometri continua ad avere un forte appeal. E’ pro

Nuovo diesel Euro 7 Stellantis: come e dove potrebbe essere utilizzato - Quattroruote.it - Quattroruote

Image
In un’epoca in cui si parla prevalentemente di lanci d’inediti modelli a corrente, fa notizia l’annuncio di un nuovo motore diesel omologato Euro 7 , italiano, da realizzare nello stabilimento di Pratola Serra (Avellino). A svelarlo è stato il gran capo di Stellantis in persona, Carlos Tavares , in occasione di una visita presso l’impianto campano. Un progetto tecnico che vedrà la luce nel giro di 14-15 mesi e potrebbe aprire tutta una serie di prospettive commerciali inaspettate in quest’era di programmi quasi interamente incentrati sulla propulsione elettrica. Siamo nel campo delle ipotesi, perché non è ancora trapelato nulla di ufficiale da parte di Stellantis circa le opportunità d’impiego di questo Euro 7 sulle auto del gruppo. Ma resta il fatto che il tanto (da alcuni) vituperato diesel, in versione rinnovata e ancora più pulita, può tornare sotto i riflettori e dare il suo contributo alla riduzione delle emissioni nocive, “allungando” così la vita dell’intero comparto “tradizi

Fiat B-Suv 2022, la nuova punta di diamante. Ecco quello che sappiamo - Business Online

Image
Le intenzione di Fiat, oggi assorbita nel gruppo Stellantis, sono quelle di farsi largo nel mercato dei B-Suv 2022 . E non potrebbe essere diversamente, considerando che si tratta del segmento di auto in maggiore crescita ovvero quello in cui si stanno concentrando gli interessi gli automobilisti. Prima di entrare nei dettagli delle strategie del costruttore, ricordiamo che B-Suv è il termine usato per comprendere i crossover compatti. Anche se va ricordato che i Suv coprono diversi segmenti di veicoli . Proprio quelle del segmento B o compatte sono quelle che stanno avendo la maggior richiesta. Calendario alla mano, la presentazione di Fiat B-Suv 2022 è attesa proprio entro la fine dell'anno con l'avvio delle vendite nei primi mesi dell'anno successivo. Approfondiamo quindi La nuova punta di diamante sul mercato è il nuovo Fiat B-Suv 2022 Perché scegliere il nuovo Fiat B-Suv 2022 come prossimo modello La nuova punta di diamante sul mercato è il nuovo Fiat B-Suv 202

Tutte le monete in lire che valgono un occhio alla fronte. Le possiedi anche tu? - ultimaparola.com

Image
Sono cadute in disuso con l’avvento dell’Euro nel 2002, ma occhio a perderle o sottovalutarle. Oggi alcune hanno un valore di tutto rispetto. Ecco le monete da custodire. Monete da 100 lire (Facebook) Meglio stare attenti a cosa si conserva nel salvadanaio. Oggi, ormai in disuso da 20 anni, le vecchie e care Lire possono valere un tesoretto. Occhio quindi alle familiari monete argentate , soprattutto quella da 100 e 50 lire , che i collezionisti potrebbero valutare con molta attenzione. Se i primi anni del passaggio tra Lira e Euro c’era ancora la possibilità del duplice utilizzo, ormai da anni non è più possibile e a tutti gli effetti il vecchio conio è diventato praticamente d’epoca. Una notizia certamente ottima per chi vuole guadagnare sulla valuta italiana. Oggi il mercato del genere è più florido che mai, e i possessori di vecchie monte possono guadagnare non poco, ovviamente sempre che ci siano determinati requisiti da non sottovalutare. Scorpiamo assieme quali sono. Al

Bonus facciate 2022, cessione del credito: sempre obbligatorio il visto di conformità - I-Dome.com

[unable to retrieve full-text content] Bonus facciate 2022, cessione del credito: sempre obbligatorio il visto di conformità    I-Dome.com Bonus facciate, che succede coi lavori incompleti: conseguenze pesanti    INRAN Visto di conformità e asseverazione per i bonus edilizi: come si applicano le novità della legge di Bilancio    Ipsoa Cessione del credito 2022, comunicazione sbloccata dal 4 febbraio e nuove FAQ delle Entrate    Informazione Fiscale Bonus facciate, cosa si rischia se non si effettuano i lavori?    Sky Tg24 Visualizza la copertura completa su Google News Bonus facciate 2022, cessione del credito: sempre obbligatorio il visto di conformità - I-Dome.com Read More

La doppia tassa sulla benzina: ecco quanto costa - ilGiornale.it

Image
Non solo luce e gas . Gli aumenti vertiginosi dei prezzi dell'energia riguardano anche il gasolio utilizzato per gli autotrasporti . In un anno, il prezzo di un litro di carburante è balzato da 1,35 a 1,65 euro, il +22,3 per cento . E un pieno, per un mezzo pesante di oltre 11 tonnellate, sfiora i 150 euro. A sottolinearlo è l'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha misurato anche gli effetti sulle imprese del rincaro. I calcoli sono presto fatti: un tir percorre, ogni anno, una media di centomila chilometri. Stimando il consumo al chilometro in 3,5 litri, il risultato è che nell'ultimo anno gli autotrasportatori hanno dovuto fare i conti con un incremento di spesa di 8.600 euro per ogni automezzo. Una cifra che fa impressione, se si tiene a mente che le aziende che si occupano di autotrasporti in Italia sono oltre 98mila. A guadagnarci è l'erario, che quest'anno ha incassato un maggiore gettito di 1 miliardo di euro . Ciò che colpisce davvero, evidenzia l

Superbonus 110% e bonus edilizi: come cambia la cessione del credito - Lavori Pubblici

Image
Scacco al re. Se sarà matto lo sapremo nei prossimi mesi ma ciò che è certo è che le modifiche apportate al meccanismo di cessione del credito previsto per il superbonus 110% e per i principali bonus edilizi non piacciono a nessuno meno che a chi le ha scritte. Il meccanismo di cessione del credito È tutto racchiuso in un solo articolo contenuto nel Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 , conosciuto come Decreto Sostegni-ter ma sul quale si fa fatica a comprendere il che modo sosterrà l'economia reale e il settore dell'edilizia. Un articolo, numero 28, che in appena tre commi ha il potere di incidere fortemente sulla portata dei bonus edilizi che nell'ultimo anno e mezzo sta vivendo un periodo d'oro come non si vedeva da oltre un decennio. Tutto merito delle detrazioni fiscali del 110% (superbonus) messe a punto dal Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ma soprattutto del meccanismo di cessione del credito. Intendiamoci, sconto in fattura e cessione del credito

Domanda bonus bici e monopattini 2022: come risparmiare fino a 750 euro - Money.it

Image
Torna il bonus bici e monopattini nel 2022 : l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con le istruzioni per fare domanda il 28 gennaio. Il bonus può essere richiesto solo da chi ha acquistato dei mezzi con determinati requisiti dopo aver rottamato un vecchio veicolo. Il bonus si può usare solo in dichiarazione dei redditi , e consente un risparmio sulle imposte dovute fino a 750 euro . L’agevolazione viene finanziata con 5 milioni di euro, e la percentuale del credito d’imposta spettante verrà resa nota entro 10 giorni dalla scadenza per presentare domanda. Il bonus è stato introdotto nel 2020 dal decreto Rilancio, che ne ha previsto il cambiamento da sconto per l’acquisto di biciclette e monopattini a credito d’imposta per la rottamazione di un veicolo inquinante. Il credito si può usare solo in dichiarazione dei redditi ed esclusivamente per l’anno di imposta 2022. Bonus bici e monopattini 2022: i requisiti per risparmiare fino a 750 euro Il provvedimento d

Cessione del credito 2022, comunicazione sbloccata dal 4 febbraio e nuove FAQ delle Entrate - Informazione Fiscale

Image
Cessione del credito 2022, comunicazioni relative ai bonus edilizi sbloccate a partire dal prossimo 4 febbraio, data di aggiornamento del canale alle novità della Legge di Bilancio 2022. Niente obbligo di visto di conformità per gli interventi sotto i 10 mila euro e di edilizia libera, con esclusione del bonus facciate: conta la data di comunicazione dell'opzione, come indicato nelle FAQ aggiornate. Cessione del credito 2022 , la ripresa dell’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate è prevista per il 4 febbraio 2022. Lo fa sapere la stessa Amministrazione finanziaria nel comunicato stampa del 28 gennaio : nella data indicata è previsto l’ aggiornamento del canale di comunicazione, per recepire le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in merito alla cessione del credito e allo sconto in fattura dei bonus edilizi. Lo stesso comunicato stampa rende noto l’aggiornamento delle FAQ relative alle agevolazioni. Tra i chiarimenti anche quelli relativi alle derogh

Generali, il gruppo Caltagirone recede dal patto - ANSA Nuova Europa

Image
Il patto su Generali stretto fra Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio, cui ha aderito anche Fondazione Crt, va in soffitta. Il costruttore romano esce dall'accordo di consultazione, siglato lo scorso settembre in vista dell'assemblea di aprile per il rinnovo del cda, e si prepara a presentare una propria lista, che potrebbe anche essere 'corta', quindi in grado di portare un numero di consiglieri inferiore alla maggioranza del consiglio, sebbene resti sul tavolo l'opzione di una lista 'lunga'. Non è quindi chiaro se si tratta della fine di un progetto comune o di una mossa che modifica solo l'assetto dell'alleanza in modo da non andare incontro a rischi legali oppure dal rischio di uscire non vincenti all'assemblea contro la lista del cda uscente appoggiata da Mediobanca. Dagli ambienti vicini a Delfin si conferma infatti il clima di sintonia. Le società attraverso le quali Caltagirone è il primo azionista privato di Generali (al

Unicredit, il 2021 si chiude in utile ma il 4° trimestre è in rosso per 1,4 miliardi - Il Fatto Quotidiano

Image
Unicredit, primo gruppo bancario italiano insieme ad Intesa Sanpaolo, ha chiuso il 2021 con un utile di 1,5 miliardi di euro. Nel solo quarto trimestre è stata però messo a bilancio una perdita di 1,4 miliardi. Poco significativo il confronto con i corrispondenti periodi del 2020, fortemente influenzati dalla pandemia. Gli ultimi tre mesi del 2021 sono stati caratterizzati da un incremento delle rettifiche sui crediti deteriorati che hanno inciso per 810 milioni (in sostanza prestiti che non verranno più recuperati o lo saranno in tempi più lunghi del previsto di cui la banca ha deciso quindi di aggiornare il reale valore). Il quarto trimestre è tradizionalmente quello in cui le banche fanno le “grandi pulizie” in vista della chiusura del bilancio annuale. Il risultato dell’intero 2021 è stato raggiunto soprattutto grazie all’aumento degli incassi da commissioni. I ricavi sono saliti del 4,8% a 18 miliardi di euro, 500 milioni in più degli obiettivi. In lieve rialzo anche i costi

Borse europee in calo dopo annuncio Fed su aumento tassi Da Investing.com - Investing.com

Image
© Reuters. Di Alessandro Albano Investing.com - Borse europee in netto calo in scia a Wall Street, dopo la conferma di un imminente aumento dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve mercoledì sera, che sarà seguito subito dopo dalla riduzione del bilancio della banca. Al momento, il perde lo 0,6% (-164 punti) con UniCredit (MI:) in riunione per approvare i conti trimestrali, il cede l'1,4%, il Cac cala al -0,9%, mentre l' registra il -1,3%. In Usa, lo S&P 500 ha invertito la rotta positiva e ha perso lo 0,2%, il ha perso lo 0,4%, mentre il ha chiuso sulla parità. Andamento negativo anche per le borse asiatiche, con in calo del 3,1%, ASX 200 in rosso dell'1,8%, al -2,4% e al -1,8%. Si segnala il movimento del titolo decennale, attestatosi intorno all’1,85% dopo l'annuncio del Marriner S.Eccles Building, mentre lo tra i rendimenti dei titoli a cinque e 30 anni si è abbassato ai minimi dal 2019. La banca centrale statunitense ha annunciato

Le Borse di oggi, 27 gennaio 2022. Pil Usa oltre le attese: +6,9% nel quarto trimestre, crescita record dal 1… - La Repubblica

Image
MILANO -  Le Borse europee accelerano sulla scia dei dati incoraggianti arrivati dell'ecnomia Usa, con il Pil cresciuto del 6,9% del quarto trimestre, oltre le attese, portando il dato complessivo sul 2021 a quota 5,7%, record dal 1984. Una spinta al rialzo dopo una partenza fiacca all'indomani delle decisioni della Fed. La banca centrale Usa ha confermato di fatto l'imminente aumento dei tassi e lo stop agli acquisti del programma straordinario per risollevare l'economia e i mercati hanno letto le parole del governatore Powell come un posizionamento da "falco". I listini terminano così tutti in in buon rialzo Milano cresce dello 0,99%, Londra sale dell'1,16%, Parigi avanza delo 0,6%, Francoforte lo 0,4% Anche Wall Street procede in buon spolvero, con il Dow Jones che sale dell'1,46% e il Nasdaq che cresce dello 0,79% Powell ha rafforzato la determinazione della Fed a combattere l'inflazione, che ormai è ben sopra il 2% da molto tempo, e ri

Anteprima Fed: nessun rialzo in vista, più dettagli su rolloff bilancio Da Investing.com - Investing.com

Image
© Reuters. Di Alessandro Albano  Investing.com - Non è un compito facile per Jerome Powell. Da una parte c'è un' ai livelli dell'era Volcker, dall'altra un mercato entrato in correzione e non ancora a suo agio con il nuovo ciclo economico post-pandemico. Gli operatori non si aspettano un cambio di politica nella decisione di questa sera (20:00 CET), ma faranno molta attenzione alla  forward guidance  ed in particolar modo sull'inizio del tightening di bilancio.  "La Fed annuncerà l'ultimo round di acquisti nella riunione di oggi, mentre il presidente Powell segnalerà il primo rialzo dei tassi alla riunione di marzo", affermano gli analisti da Bank of America (NYSE:), mentre per Societe Generale (PA:) la banca centrale "respingerà le previsioni di mercato di oltre quattro rialzi per il 2022".  Un aumento dei prezzi del 7%, unito alla rapida ripresa del mercato del lavoro, ha reso necessaria una normalizzazione di politica monetaria, con l

Iliad contro tutti: come funziona la fibra ottica 5 Gbit/s a 15,99 euro - Everyeye Tech

Image
Negli ultimi anni si è abusato spesso della parola "Rivoluzione", usata più come iperbole metaforica che nel vero senso del termine. C'è però un'azienda che a questo termine ha dato un significato concreto, cambiando di fatto il settore delle telecomunicazioni mobili. Pensiamo a Iliad , che in netta opposizione agli storici operatori del mercato ha portato agli utenti tariffe chiare e stabili nel tempo , a fronte di una rete affidabile che è cresciuta con costanza e a pacchetti di GB decisamente più corposi della media. Dal debutto dell'operatore francese, infatti, anche le offerte della concorrenza sono cambiate, e se oggi abbiamo opzioni da 80/100/120 GB al mese rispetto agli 8 GB della precedente media è anche grazie al coraggio del brand diretto in Italia da Benedetto Levi. Benedetto Levi che nella suggestiva cornice di via Tortona a Milano ha da qualche ora annunciato l'ingresso di Iliad in un nuovo settore tremendamente scottante: quello della telefon

Nasdaq perde oltre 300 punti in attesa della Fed Da Investing.com - Investing.com

Image
© Reuters. Di Alessandro Albano Investing.com - Dopo la spallata di lunedì, avvenuta solo poche volte nella crisi delle dot.com ad inizio millennio, i listini statunitensi sono di nuovo sotto pressione di vendita in attesa delle decisioni della Federal Reserve di mercoledì sera. Il perde il 2,1% (circa 300 punti), il cede l'1,2%, lo registra il -1,7%, mentre il arretra del 2,1%. Balza il , +13% in area 34 (massimi di aprile 2020). Con il titolo a che si muove di nuovo verso l'1,8%, il mercato prezza ampiamente la possibilità di vedere il target dei fed funds all'1%-1,25% a fine 2022, mentre il drenaggio di liquidità che deriverà dalla fine di QE e dalla riduzione del bilancio sembra essere ancora non completamente digerito. Per gli analisti di Algebris, "Powell dovrà chiarire quantità e sequenza del quantitative tightening, perché i mercati ora valutano bene l’entità dei rialzi del 2022 ma meno la quantità di riduzione del bilancio". Il rendimento del Trea