Posts

Showing posts from August, 2022

Agosto da brivido per le Borse Ue con perdite fino a 5%. Prezzi gas +25,2% in un mese - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 5' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Se l'ultima seduta del mese si è chiusa con cali tutto sommato contenuti (-1,2% per Milano e ribassi sostanzialmente in linea per le altre piazze principali), agosto è stato un mese da dimenticare per le Borse europee , con ribassi anche superiori ai 5 punti. Hanno pesato il rally del gas (-9,58% a 239,907 euro al megawattora il 31 agosto, ma +25,24% rispetto ai 190,915 euro del 31 luglio), il taglio delle stime di crescita mondiale di Moody’s per il 2022 e 2023 e la conferma che la Federal Reserve proseguirà in modo aggressivo nella lotta all'inflazione, quindi con continui rialzi del tassi, anche se questo dovesse provocare una recessione. L'inflazione, del resto, è volata a nuovi record anche in Europa (9,1% nell’Eurozona, e 8,4% in Italia, il massimo dal 1985). Così lo Stoxx Europe 600 ha ceduto il 5,29% in agosto e l'Euro Stoxx dell'Eurozona il 5,07%. Non è andata me

Saipem: Caio in uscita, Puliti nominato nuovo ad. Per l’ex ceo buonuscita da 3,3 mln - Il Sole 24 ORE

Image
I punti chiave Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Francesco Caio, ad di Saipem, lascia la società e al suo posto viene nominato nuovo ceo l’attuale dg Alessandro Puliti. La notizia di un’uscita del numero uno era nell’aria da settimane ed è stata ufficializzata stamane prima dell’apertura di Borsa. «Il cda unanimemente ringrazia Francesco Caio per il lavoro svolto in un contesto complesso - si legge nel comunicato diffuso da Saipem -, riconoscendogli l'impegno nell'attuare i necessari cambiamenti strategici ed organizzativi per condurre la Società verso una nuova fase di rilancio. Il ruolo di Caio nella backlog review La società, si spiega nella nota, «ha altresì preso atto che Francesco Caio ha contribuito a reagire alle criticità emerse in sede della backlog review avviata dal management in relazione alle commesse acquisite negli anni scorsi, backlog review che ha evidenziato, a causa del perdurare del contesto pandemico e dell'aumento

Ita Airways, vince Certares. Il Mef: "Trattativa in esclusiva con fondo Usa, Air France e Delta". Luthansa: non sarà vera vendita - la Repubblica

Image
ROMA - Sul filo di lana, il fondo Certares, Air France e Delta sorpassano Msc Group e Lufthansa nella corsa a Ita.  Per la cessione della nostra compagnia aerea  "sarà oggi avviato un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares Management LLC, Delta Airlines Inc. e Air France-KLM S.A., la cui offerta è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati", scrive in una nota il ministero dell'Economia , proprietario del vettore al 100%. Obiettivi che sono elencati in un Dpcm, un decreto che l'esecutivo ha varato a marzo . Il ministero, dunque, avvierà una trattativa privilegiata con la cordata prescelta , che guadagnerà una posizione di vantaggio nell’acquisizione di Ita. Il ministero precisa, poi: "Alla conclusione del negoziato in esclusiva, si procederà alla sottoscrizione di accordi vincolanti solo in presenza di contenuti pienamente soddisfacenti per l'azionista pubblico". Il ministro Daniele Franco (Economia), che ges

Germania, l’inflazione riprende a salire in agosto. In Belgio il carovita torna sui valori del 1976 - Il Fatto Quotidiano

Image
Il tasso di inflazione in Germania ad agosto è nuovamente salito toccando il 7,9% . Se armonizzato ai criteri di calcolo europei il carovita si attesta all’8,8% ossia il valore più elevato da 40 anni . I prezzi dell’energia sono saliti in un anno di oltre il 35%, quelli degli alimentari del 16,6%. La risalita dell’inflazione è avvenuta nonostante il governo abbia introdotto una serie di misure per calmierare i costi dei trasporti e le bollette . Interventi che, se non rinnovati, termineranno a settembre. La Banca centrale tedesca (Bundesbank) si attende che l’inflazione raggiunga il 10% negli ultimi mesi del 2022. L’inflazione è cresciuta anche in Belgio dove ha raggiunto il 9,9% , il livello più alto registrato dal marzo del 1976. Domani verranno diffusi i dati degli altri paesi (Italia inclusa) e dell’intera area euro per cui si attende un valore prossimo al 9%. Leggi Anche Aumentano i membri del consiglio della Bce che chiedono un rialzo dei tassi di oltre lo 0,5% nella riun

Le Borse europee tentano il recupero. Gas sotto i 260 euro, asta BTp con rendimenti in salita - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 4' di lettura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee cercano di scrollarsi di dosso i timori innescati dalla conferma della linea dura contro l'inflazione dal parte del presidente della Fed, Jerome Powell, e recuperano terreno dopo la debolezza delle ultime sedute. A dare fiato ai listini è anche la discesa del prezzo del gas naturale, che torna sotto i 260 euro per megawattora. Il FTSE MIB milanese guadagna così terreno grazie a in particolare ai titoli finanziari, tra cui si mettono in luce Banco Bpm , Nexi , Bper e Finecobank . Bene anche Generali , che ha rafforzato la propria presenza in Malesia diventando uno dei principali operatori del Paese. La discesa del prezzo del petrolio fa invece scattare i realizzi sul settore energetico: perde quota in particolare Tenaris. Intanto, sul fronte macro, torna ad accelerare l' inflazione in Germania . In agosto, secondo il dato preliminare calcolato dall'agenzia fede

Caro bolletta: gli alberghi valutano la chiusura anticipata - Giornale di Brescia

Image
Vuoi fare pubblicità su questo sito? Vessati da una bolletta energetica triplicatasi in luglio rispetto ad un anno fa, anche a Brescia gli alberghi stagionali potrebbero decidere di anticipare la chiusura all'inizio dell'autunno, le strutture aperte tutto l'anno potrebbero invece valutare di fermare l'attività nel periodo più freddo. Tutta colpa dei prezzi di gas ed energia elettrica fuori controllo in Europa: le ricadute non risparmiano nessuno, neanche il settore dell'ospitalità.  L'indagine del centro studi di Federalberghi , resa nota oggi, fornisce un quadro nazionale aggiornato a luglio, ma rispetto al mese scorso la situazione è ulteriormente peggiorata.  La situazione «La bolletta energetica degli alberghi italiani ha raggiunto il livello record di 3,8 miliardi di euro, con un costo medio di circa 120.000 euro per ciascuna struttura (94.000 per l'energia elettrica e 26.000 per il gas), che aumenta con progressione geometrica. In media, il

Nuova Toyota C-HR 2022-2023 in più versioni per Suv con bassi consumi e ottimo prezzo - Business Online

Image
Toyota ha rilasciato nuovi allestimenti per il C-HR 2022-2023 ovvero una edizione speciale ancora più lussuosa e sicura. Toyota C-HR 2022-203 pone l'accento sulle cose che contano. Il lungo elenco di caratteristiche standard è perfettamente coerente con le decisioni del costruttore giapponese. Approfondiamo allora: Come sono le nuove versioni di Toyota C-HR 2022-2023 La nuova vettura Toyota C-HR in edizione speciale si chiama Mode-Nero Safety Plus III , il successore della serie C-HR Mode-Nero Safety Plus, in circolazione dal 2020. Come prima, la nuova Toyota C-HR Mode-Nero Safety Plus III è stata sviluppata dalle varianti ibrida C-HR G e GT con motore turbo. Ora ciò che rende speciale Mode-Nero Safety Plus III è il suo aspetto esterno completamente nero. In questa terza versione, Toyota fornisce il C-HR Mode-Nero Safety Plus in nero Inazuma Parking Black Glass Flake. Il colore nero è abbinato a cerchi neri opachi da 18 pollici con bulloni scuri. Toyota C-HR Mode-Nero Safety

In arrivo i decreti su gas ed elettricità calmierati per energivori e Pmi - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Garanzie agli operatori che estrarranno il nuovo gas (meno di 2 miliardi di metri cubi), blindato attraverso contratti pluriennali, da offrire poi a prezzi calmierati a energivori e, con riserva di almeno un terzo, alle piccole e medie imprese. Mentre, sul fronte dei 15 terawattora di energia rinnovabile ritirati dal Gse - ma l’ammontare è ancora oggetto di confronto - che saranno messi a disposizione delle stesse categorie, sempre a costi ridotti, parte di questa energia dovrà essere ceduta anche agli interrompibili localizzati nelle isole maggiori (Sicilia e Sardegna). Sono questi alcuni dei tasselli del taglia-costi su cui è al lavoro, insieme all’Economia, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e che rientra nel piano del governo per rispondere al grido d’allarme delle imprese soffocate dalla corsa inarrestabile del prezzo del gas. Il problema delle coperture Un piano che dovrebbe passare anche

Nuova Dacia Duster 2022-2023, modifiche importanti ed interessanti per il Suv più venduto - Business Online

Image
Dacia si prepara a lanciare la nuova generazione, la terza, di uno dei suoi modelli di punta: si tratta della nuova Dacia Duster 2022-2023 che, secondo quanto riportano le ultime notizie, dovrebbe vantare una maggiore tecnologie interna e di bordo. Vediamo allora come potrebbe essere la nuova versione del suv Dacia Duster 2022-2023. Nuova Dacia Duster 2022-2023 modifiche e novità in arrivo per la nuova versione del suv Quando debutterà la nuova Dacia Duster 2022-2023 Nuova Dacia Duster 2022-2023 modifiche e novità in arrivo per la nuova versione del suv Secondo quanto riportano le prime indiscrezioni, la nuova versione della Dacia Duster 2022-2023 dovrebbe essere differente dall’ultimo modello proposto soprattutto per dimensioni e nella lunghezza, ma tra i due modelli potrebbero esserci molti elementi simili, da dettagli del corpo vettura, come i fari e le luci posteriori a Led, i paraurti con piastre di protezione integrate, i parafanghi pronunciati squadrati, ad elementi int

In arrivo i decreti su gas ed elettricità calmierati per energivori e Pmi - Il Sole 24 ORE

Image
Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Garanzie agli operatori che estrarranno il nuovo gas (meno di 2 miliardi di metri cubi), blindato attraverso contratti pluriennali, da offrire poi a prezzi calmierati a energivori e, con riserva di almeno un terzo, alle piccole e medie imprese. Mentre, sul fronte dei 15 terawattora di energia rinnovabile ritirati dal Gse - ma l’ammontare è ancora oggetto di confronto - che saranno messi a disposizione delle stesse categorie, sempre a costi ridotti, parte di questa energia dovrà essere ceduta anche agli interrompibili localizzati nelle isole maggiori (Sicilia e Sardegna). Sono questi alcuni dei tasselli del taglia-costi su cui è al lavoro, insieme all’Economia, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e che rientra nel piano del governo per rispondere al grido d’allarme delle imprese soffocate dalla corsa inarrestabile del prezzo del gas. Il problema delle coperture Un piano che dovrebbe passare anche

Le bollette da capogiro di Castegnato (Brescia): “Prigionieri del teleriscaldamento: costi triplicati,… - Il Fatto Quotidiano

Image
“Stavolta non farò l’italiana che si lamenta ma alla fine paga”. È quanto si è detta la scorsa primavera Lorena Agosti , residente a Castegnato in provincia di Brescia . Nel 2010 il comune ha inaugurato la sua rete di teleriscaldamento, tubi che distribuiscono acqua calda che trasferisce calore agli impianti degli edifici collegati. “Io e mio marito abbiamo comprato casa nel dicembre 2015 e il fatto che fosse teleriscaldata aggiungeva valore all’immobile: maggiore efficienza e risparmio”, spiega. Perché le reti di teleriscaldamento che nell’ultimo decennio hanno visto un notevole sviluppo anche nel nostro Paese, promettono infatti più risparmio energetico anche grazie alla possibilità di recuperare il calore da fonti alternative a quelle fossili. Ma già dall’anno scorso le tariffe del gestore locale, Cogeme Nuove Energie , hanno iniziato a salire. “In un anno la bolletta trimestrale è passata da 308 euro a 960 euro, più del triplo”, racconta Agosti, che ha deciso di passare al contr

Caro bollette, la mazzata è già arrivata: dal caffè alla pizza, passando dai primi, ecco la mappa dei rincari - ilgazzettino.it

Image
Cinquanta centesimi qua, cinquanta centesimi là. Un consumatore disattento quasi non se ne accorge. Prende gli spiccioli dalla tasca, paga e se ne va. Ma l’aumento c’è, molto più generalizzato di quanto si pensi. Un caffè, il piatto di pasta, la birra e il bicchiere di vino. E se fino a ieri le bollette “impazzite” erano roba da commercianti imbufaliti, adesso il conto si ribalta sul consumatore. E sulle abitudini più radicate di ognuno.  APPROFONDIMENTI Caro bollette, aumentano i prezzi Le bollette (non fa quasi più notizia), sono schizzate verso l’alto. I ristoranti di Pordenone sono alle prese con dei conti da pagare praticamente doppi se non tripli rispetto a quelli dell’anno scorso. Stesso periodo. Gas, ma anche elettricità. E ancora prima della “mazzata” d’autunno ecco i primi aumenti. Anzi, l’allarme più rumoroso arriva da chi i ristoranti li rappresenta, cioè Pier Dal Mas della Fipe ristoratori. L’incubo, infatti, è rappresentato non tanto dagli aumenti di adesso, quant

Investitori in fuga dall’Italia: pronti a vendere 200 miliardi di euro in titoli di Stato - Open

Image
200 miliardi di euro . É questo il valore dei Btp , i titoli di Stato che l’Italia vende per rifinanziare il proprio debito, che gli investitori istituzionali sarebbero pronti a vendere dopo l’addio di Mario Draghi a Palazzo Chigi. A rivelarlo è la banca statunitense Citi , come spiega La Stampa . Si tratta del 7,5% del debito (2.766 miliardi di euro, il massimo storico è stato toccato a luglio), che di per sé vale il 152% del Pil del nostro Paese. La notizia della caduta del governo ha subito causato incertezza e volatilità nei mercati. Uno scetticismo che è diventato presto evidente nello spread tra i Btp e Bund , i titoli di Stato tedeschi. Il valore, che mesi fa si manteneva tra i 100 e i 150 punti base , dallo scoppio della crisi di governo si attesta stabilmente tra i 200 e i 250 . A poco sembrano essere servite le rassicurazioni della leader di FdI Giorgia Meloni a Reuters quando ha dichiarato che con il suo partito al governo i conti pubblici sarebbero in buone mani .

Fringe benefit e bonus bollette in busta paga fino a 600 euro: come funziona - Ti Consiglio

Image
Disponibili i fringe benefit aziendali fino a 600 euro con possibilità di ottenere il bonus bollette direttamente in busta paga . I datori di lavoro possono pagare o rimborsare i costi delle utenze domestiche per acqua, gas ed elettricità. È stato il Decreto Aiuti bis ad alzare la soglia di esenzione delle somme e servizi corrisposti dal datore ai dipendenti, includendo anche il sostegno nel pagamento delle bollette limitatamente al periodo d’imposta 2022 . Il tetto è normalmente fissato a 258,23 euro. In questo articolo vi spieghiamo in cosa consistono i fringe benefit con il bonus bollette riconosciuti in busta paga, come funziona l’agevolazione e quali sono tutte le novità previste. FRINGE BENEFIT E BONUS BOLLETTE 2022, LE NOVITÁ Il Decreto Aiuti bis , all’art. 12, ha incluso nei fringe benefit aziendali non tassati anche le spese per le utenze domestiche dell’acqua, del gas e della luce. In pratica, il datore di lavoro può riconoscere al proprio dipendente una somma utile

FT: in corso la più grande campagna speculativa contro debito italiano. Meloni con noi finanze al sicuro - Corriere della Sera

Image
Sono gli hedge fund la più grande scommessa contro il debito italiano dalla crisi finanziaria globale a causa delle crescenti preoccupazioni politiche a Roma e la dipendenza del Paese dalle importazioni di gas russe . Secondo i dati di S&P Global Market Intelligence, citati dal sito Internet del Financial Times , il valore totale delle obbligazioni italiane che gli investitori hanno preso in prestito per scommettere sul ribasso dei prezzi dei titoli di Stato italiani ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008 questo mese, a oltre 39 miliardi di euro. Proprio nel 2008, il differenziale tra Btp e Bund aveva toccato i 530 punti base . Allora al governo italiano c’era Silvio Berlusconi . La corsa degli investitori e degli speculatori - capaci di muovere ingenti risorse in breve tempo e condizionare i mercati - a scommettere contro l’Italia arriva mentre il Paese deve affrontare venti contrari economici - soprattutto per l’aumento dei prezzi del gas naturale in Europa a causa

Benzina, si interrompe il trend al ribasso: il prezzo alla pompa torna a salire - Money.it

Image
Sorpresa: dopo settimane di ripetuti cali , il prezzo della benzina torna improvvisamente a salire. Il trend al ribasso era iniziato a fine giugno, con il costo alla pompa tornato sotto i valori pre-guerra tra Russia e Ucraina. Elaborando i dati dell’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico , l’altro ieri risultava un costo medio della benzina self service a 1,757 euro al litro , ben 25 centesimi in meno rispetto a due mesi fa. Ora, invece, la stessa benzina self service è a 1,764 euro per litro, con una crescita, ancora lieve, di 8 millesimi . Nel frattempo Eni ha aumentato di 2 centesimi al litro il prezzo del diesel , dopo gli interventi simili di Ip e Tamoil degli scorsi giorni. Questo è dovuto all’aumento delle quotazioni di mercato : la benzina ieri ha chiuso a 724 euro per mille litri (in rialzo di 17 euro, valori arrotondati), diesel a 983 euro per mille litri ( in rialzo di 22 euro , sempre valori arrotondati). Il prezzo di benzina e diesel oggi Ques

Veneto, il caro-energia mette in crisi le cartiere: bollette quadruplicate in un anno e impianti chiusi per… - Il Fatto Quotidiano

Image
La grande crisi dell’energia si abbatte sulle cartiere. Il Veneto , con la sua concentrazione di aziende, è un indicatore assolutamente preoccupante, da Treviso, al Polesine, per finire a Grafica Veneta, in provincia di Padova. Bruno Zago , presidente del gruppo trevigiano Pro-Gest , un fatturato annuo di 950 milioni di euro, 1.400 dipendenti sparsi in 28 stabilimenti , tra cui sette cartiere, due delle quali in Veneto con 500 lavoratori , annuncia: “Il 29 agosto riapriremo dopo quasi un mese di ferie, obbligate anche dai rincari”. Meglio tenere ferma la produzione, altrimenti l’attività si fa in perdita. Il mese di luglio è stato orribile, da un punto di vista economico. “Nel luglio 2021 avevamo speso per il gas una quindicina di milioni, il mese scorso siamo arrivati a 50 milioni . In settembre temo si possa salire a 60-70 milioni . Se i clienti non ci riconoscono un aumento dei prezzi del 30 per cento in due mesi non converrà nemmeno stare aperti, il gas mi costerebbe più di q